#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:12
10.9 C
Napoli
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...

Le Feste d’Identità di Napoli: Un’Immersione nella Cultura Partenopea

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fino al 19 ottobre, Napoli si anima con celebrazioni dedicate ai suoi santi patroni, caratterizzate da musica e teatro. Artisti come Peppe Barra, Paolo Caiazzo, Simone Schettino, Valentina Stella, Mario Maglione e Gianni Simioli saranno protagonisti di eventi gratuiti che iniziano alle 21.00, offrendo un’immersione totale nella cultura partenopea.

PUBBLICITA

La Fusione di Credenze Religiose e Riti Pagani

“Vedi Napoli e poi torni” è un progetto sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli. Il programma accompagna sia turisti che cittadini in un viaggio attraverso le feste religiose, che rappresentano un elemento centrale della cultura napoletana. Questi eventi hanno sempre permesso al popolo partenopeo di esprimere liberamente la propria identità, indipendentemente dalle dominazioni storiche, attraverso un mix di credenze religiose e riti pagani.

Le Parole dell’Assessora Teresa Armato

Teresa Armato, assessore al Turismo e alle Attività Produttive, sottolinea l’importanza di questi eventi: “La nostra città si racconta in modi infiniti: attraverso la musica e il teatro, i luoghi straordinari, i musei, le chiese e i monumenti che racchiudono storie e leggende affascinanti. La cultura del cibo tra tradizione e contaminazione è diventata un elemento centrale dei nostri percorsi guidati e di eventi di grande successo. Ogni viaggio ha permesso a turisti e cittadini di vivere un’esperienza unica, immergendosi nell’antica tradizione di celebrare i santi patroni di ogni quartiere.”

Un Calendario Ricco di Eventi

Il calendario degli eventi è molto ricco e variegato. Peppe Barra, ad esempio, sarà l’ospite d’onore dei festeggiamenti per San Giovanni Battista il 23 giugno. Il 29 giugno, per i Santi Pietro e Paolo, l’appuntamento sarà con il concerto di Giusy Attanasio. Il 5 luglio, Rosario Miraggio terrà un concerto in piazza Sanità per celebrare San Vincenzo Ferrari (‘O Munacone). Nei giorni successivi, seguiranno vari eventi come lo spettacolo di Simone Schettino per Santa Grazia e il concerto di Valentina Stella per la Madonna del Carmine.

Celebrazioni di Agosto e Settembre

Agosto e settembre vedranno altre celebrazioni importanti. Paolo Caiazzo si esibirà l’1 agosto per Santa Maria della Neve, mentre il 6 agosto Ciro Rigione terrà un concerto per il SS. Salvatore. A metà agosto, il Coro Polifonico Suaviter Nova si esibirà per la Madonna Assunta. Anche in settembre, gli eventi continuano con celebrazioni come la Serenata alla Madonna nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e il concerto di Fiorellino per Santa Maria della Mercede.

Premio San Gennaro World e Altre Celebrazioni

Il 26 settembre, sulle scale del Sagrato del Duomo di Napoli, si terrà il Premio San Gennaro World. Gli eventi proseguiranno con spettacoli per celebrare i Santi Cosma e Damiano, Sant’Alfonso dei Liguori, e si concluderanno con un concerto di Mario Maglione per San Gaetano Errico.

In sintesi, “Vedi Napoli e poi torni” offre una straordinaria opportunità per scoprire e vivere le tradizioni partenopee attraverso eventi che mescolano arte, cultura e religione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2024 - 12:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento