#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 22:27
14.5 C
Napoli
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...

Le Feste d’Identità di Napoli: Un’Immersione nella Cultura Partenopea

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fino al 19 ottobre, Napoli si anima con celebrazioni dedicate ai suoi santi patroni, caratterizzate da musica e teatro. Artisti come Peppe Barra, Paolo Caiazzo, Simone Schettino, Valentina Stella, Mario Maglione e Gianni Simioli saranno protagonisti di eventi gratuiti che iniziano alle 21.00, offrendo un’immersione totale nella cultura partenopea.

La Fusione di Credenze Religiose e Riti Pagani

“Vedi Napoli e poi torni” è un progetto sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli. Il programma accompagna sia turisti che cittadini in un viaggio attraverso le feste religiose, che rappresentano un elemento centrale della cultura napoletana. Questi eventi hanno sempre permesso al popolo partenopeo di esprimere liberamente la propria identità, indipendentemente dalle dominazioni storiche, attraverso un mix di credenze religiose e riti pagani.

Le Parole dell’Assessora Teresa Armato

Teresa Armato, assessore al Turismo e alle Attività Produttive, sottolinea l’importanza di questi eventi: “La nostra città si racconta in modi infiniti: attraverso la musica e il teatro, i luoghi straordinari, i musei, le chiese e i monumenti che racchiudono storie e leggende affascinanti. La cultura del cibo tra tradizione e contaminazione è diventata un elemento centrale dei nostri percorsi guidati e di eventi di grande successo. Ogni viaggio ha permesso a turisti e cittadini di vivere un’esperienza unica, immergendosi nell’antica tradizione di celebrare i santi patroni di ogni quartiere.”

Un Calendario Ricco di Eventi

Il calendario degli eventi è molto ricco e variegato. Peppe Barra, ad esempio, sarà l’ospite d’onore dei festeggiamenti per San Giovanni Battista il 23 giugno. Il 29 giugno, per i Santi Pietro e Paolo, l’appuntamento sarà con il concerto di Giusy Attanasio. Il 5 luglio, Rosario Miraggio terrà un concerto in piazza Sanità per celebrare San Vincenzo Ferrari (‘O Munacone). Nei giorni successivi, seguiranno vari eventi come lo spettacolo di Simone Schettino per Santa Grazia e il concerto di Valentina Stella per la Madonna del Carmine.

Celebrazioni di Agosto e Settembre

Agosto e settembre vedranno altre celebrazioni importanti. Paolo Caiazzo si esibirà l’1 agosto per Santa Maria della Neve, mentre il 6 agosto Ciro Rigione terrà un concerto per il SS. Salvatore. A metà agosto, il Coro Polifonico Suaviter Nova si esibirà per la Madonna Assunta. Anche in settembre, gli eventi continuano con celebrazioni come la Serenata alla Madonna nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e il concerto di Fiorellino per Santa Maria della Mercede.

Premio San Gennaro World e Altre Celebrazioni

Il 26 settembre, sulle scale del Sagrato del Duomo di Napoli, si terrà il Premio San Gennaro World. Gli eventi proseguiranno con spettacoli per celebrare i Santi Cosma e Damiano, Sant’Alfonso dei Liguori, e si concluderanno con un concerto di Mario Maglione per San Gaetano Errico.

In sintesi, “Vedi Napoli e poi torni” offre una straordinaria opportunità per scoprire e vivere le tradizioni partenopee attraverso eventi che mescolano arte, cultura e religione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2024 - 12:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento