#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 06:46
8.3 C
Napoli
Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre...
Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni
Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...

KPMG apre a Napoli un innovativo hub per il Sud Italia: 400 assunzioni entro due anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. KPMG, network globale di servizi professionali, sbarca a Napoli con un innovativo hub dedicato alle imprese e alla pubblica amministrazione del Sud Italia. La nuova struttura, denominata “KPMG Open Platform”, avrà sede al Centro Direzionale e sarà operativa a partire dal 1° ottobre 2024.

L’obiettivo ambizioso è quello di creare un polo di eccellenza per lo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, in grado di rispondere alle sfide sempre più complesse che le aziende e gli enti pubblici si trovano ad affrontare nell’era digitale.

Entro un paio d’anni, l’hub prevede di dare lavoro stabile a circa 400 giovani laureati, con particolare attenzione a profili in ambito economico e Stem.

Un’offerta di servizi completa e innovativa

KPMG Open Platform si propone come un vero e proprio ecosistema di competenze, in grado di offrire alle imprese e alla pubblica amministrazione un’ampia gamma di servizi, tra cui:

Soluzioni per la cyber security: per proteggere i sistemi informatici da attacchi sempre più sofisticati
Program management: per gestire progetti complessi di trasformazione del settore pubblico
Managed services: per l’esternalizzazione di attività IT e gestionali
Gestione ed evoluzione di piattaforme applicative: per garantire il corretto funzionamento dei sistemi IT aziendali
Un investimento strategico per il Sud Italia

La scelta di Napoli non è casuale. KPMG intende valorizzare il ricco ecosistema di talenti e relazioni istituzionali presente in città, consolidando la propria presenza sul territorio campano, dove già conta circa 150 professionisti.

“L’hub di Napoli rappresenta un investimento strategico per KPMG, in linea con la nostra volontà di supportare le imprese e la pubblica amministrazione nel loro percorso di trasformazione digitale”, ha dichiarato Mario Corti, Senior Partner e Presidente di KPMG.

“Siamo convinti che il Sud Italia abbia un grande potenziale di crescita e vogliamo contribuire al suo sviluppo attraverso l’innovazione e la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani”.

Un’occasione di crescita per Napoli e la Campania

L’arrivo di KPMG Open Platform a Napoli è accolto con grande favore dalle istituzioni locali. “La scelta di KPMG premia il nostro impegno per valorizzare i giovani talenti del territorio”, ha affermato il sindaco Gaetano Manfredi. “Si tratta di un’importante opportunità di crescita per Napoli e per l’intera Campania, che consolida il ruolo della nostra città come polo attrattivo per le imprese e gli investimenti”.

L’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque, ha sottolineato come la scelta di KPMG “conferma l’attrattività della Campania e il suo posizionamento come terra di innovazione”. “Questo investimento – ha concluso Cinque – rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e sviluppo della nostra regione”.

KPMG Open Platform: un nuovo tassello per il futuro del Sud Italia

L’hub di Napoli rappresenta un tassello importante nella strategia di crescita di KPMG in Italia e nel Mediterraneo. Con questa nuova iniziativa, KPMG si conferma come un partner strategico per le imprese e la pubblica amministrazione, pronto ad affrontare le sfide del futuro con innovazione e competenza.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2024 - 15:20



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento