Foto di Davide Voza
All’Hangar Museo di Albanella si terrà un appuntamento imperdibile questo sabato 29 giugno e domenica 30 giugno. L’evento, che fa parte del progetto Erratica, coabitazioni all’Hangar di Albanella, vedrà protagonista l’artista, compositore e musicista Daniele Brenca. L’iniziativa è sostenuta da Creative Living Lab – Edizione 5 e promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Le serate inizieranno alle ore 21 e sono state inserite nella due giorni di “Divagare e Dimorare”, che conclude le giornate di “Erratica” svoltesi in maggio e giugno.
Punti Chiave Articolo
Sabato sarà dedicato a un progetto musicale innovativo, frutto della Residenza Artistica di Daniele Brenca all’Hangar Museo di Albanella. Questo progetto di registrazione e composizione sonora utilizza l’Hangar come cassa di risonanza per musiche prodotte da strumenti minimi e naturali come canne, zucche, conchiglie, arpa pitagorica, corpo, voce e tubi. La navata centrale dell’edificio fornisce un riverbero analogico che guida gli ascoltatori in un viaggio onirico attraverso il suono. Nel progetto coinvolgeranno progressivamente altri musicisti e artisti del suono, tra cui Matthew Swindells, Davide Voza, Gabor Hartyiani, DISCOllettivo, David Kummer e Andrea Marciano.
La serata di domenica vedrà l’esibizione della band formata da Daniele Brenca (basso e contrabbasso), Ivano Leva (pianoforte), Antonio Della Polla (vibrafono), Francesco Desiato (flauti) e Matthew Swindells (batteria). La performance, intitolata “Mediterranean Soundtracks”, presenta composizioni basate su melodie del Mediterraneo che si fondono con influenze jazz. Questo approccio crea una musica che si trova a metà strada tra la composizione pura e l’improvvisazione. Le melodie e gli arrangiamenti uniscono l’elemento classico e quello innovativo, permettendo alla band di esprimere una continua ricerca sonora.
Il progetto rappresenta un periodo di intensa ricerca del suono iniziato nei mesi scorsi e che continuerà con la Residenza Artistica a settembre. I due appuntamenti di questo fine settimana offrono un’opportunità unica di vivere un’esperienza sonora collettiva e partecipativa in perfetta armonia con lo spazio del Museo. Daniele Brenca e i suoi collaboratori invitano il pubblico a immergersi in un gioco sonoro, che si trasformerà in un concerto e un atto performativo che unisce strumenti naturali e musica jazz.
Non perdetevi questi due eventi imperdibili che trasformeranno l’Hangar Museo di Albanella in un crocevia di espressione artistica e musicale.
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto
Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto
Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto
Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto
Il Consiglio comunale di Capri questa mattina ha approvato il regolamento che riguarda le courtesy… Leggi tutto