Punti Chiave Articolo
“Cento chitarre per una langella” è l’iniziativa organizzata dall’A.P.S. Nuovo Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi per festeggiare i 50 anni del canto tradizionale “La Langella”. In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Guardia Sanframondi, Pro Loco Guardia Sanframondi A.P.S., Pro Loco San Lupo, I Coraggiosi, I Suoni della Vita, La Misericordia Guardia Sanframondi, Erbagil s.r.l. e La Guardiense. L’evento si terrà domenica 23 giugno in Piazza Castello, un evento che onorerà un canto che è diventato emblematico della comunità locale e ha guadagnato riconoscimenti in tutta la regione.
“L’identità e la cultura di un luogo vivono del sapere popolare, della tradizione orale e della musica che accompagnava la vita,” afferma Pasquale Di Cosmo, Presidente del sodalizio organizzatore. L’obiettivo della manifestazione è risvegliare il senso di appartenenza dei Guardiesi attraverso la riscoperta delle loro origini e delle tradizioni che li caratterizzano. Pasquale Di Cosmo sostiene che ricordare il passato è fondamentale per costruire il futuro della comunità.
La giornata inizierà con una serie di visite guidate a importanti siti culturali del paese, accompagnati da guide professionali. Le destinazioni includeranno la pinacoteca-museo nella sede del Municipio, la chiesa di San Sebastiano, il museo dei Lepidotteri, il punto panoramico di Ponte Ratello, la chiesa dell’Ave Gratia Plena, il punto panoramico di Palazzo Marotta, Via Dietro gli Orti e la Basilica Santuario dell’Assunta.
L’intento dell’iniziativa è quello di utilizzare la giornata come una vetrina per mostrare le potenzialità della comunità, che si estendono oltre la bellezza architettonica e ambientale, includendo anche ospitalità, storia, produzioni tipiche ed efficienza. “Nel tempo la nostra comunità ha dimostrato che se impegnata e unita può esprimere queste qualità,” sottolinea Di Cosmo.
Uno dei momenti clou sarà il Flash Mob dalle ore 15 alle 17, durante il quale 100 chitarristi eseguiranno “La Langella”. I partecipanti al Flash Mob avranno la libertà di ballare, cantare, sedersi a terra o leggere nello stesso momento, riempiendo il luogo designato. Tutto sarà ripreso e trasmesso in diretta streaming. Inoltre, in alcuni punti del centro storico, ci saranno punti di ristoro-degustazione allestiti grazie alla disponibilità dei produttori di vino locali.
A partire dalle ore 18 in Piazza Castello, diversi gruppi musicali si esibiranno per chiudere la giornata in allegria. Tra questi, I Suoni della Vita (con i ragazzi speciali di Peppe Sannino), gli Anta Banda, i Madre Terra, Sally Galliano, e i Dj set di Niky Pacelli & Francesco Romano. La serata sarà un’occasione per godere di musica e socialità in un contesto festoso.
Per ulteriori informazioni, iscrizioni al tour guidato e per partecipare al flashmob, visitare il sito www.nuovoteatroguardia.it. Con l’iscrizione, i partecipanti avranno diritto a offerte e sconti presso gli esercizi convenzionati. Visita il sito www.nuovoteatroguardia.it per saperne di più.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto