Attualità

False fidejussioni estere a imprenditori, truffate anche società di calcio di Lega Pro. Undici misure cautelari

Condivid

Un sofisticato gruppo criminale con base a Padova è stato smantellato dalla Guardia di Finanza, rivelando una vasta operazione di truffa ai danni di cittadini italiani ed esteri. L’organizzazione, attiva almeno dal 2021, è accusata di aver fornito fideiussioni false e di aver sfruttato in maniera fraudolenta l’istituto del diritto anglosassone noto come “escrow agreement” o deposito fiduciario.

La Guardia di Finanza di Padova ha eseguito undici misure cautelari, tra cui tre arresti in carcere, quattro agli arresti domiciliari, tre obblighi di dimora e un obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Sono stati inoltre sequestrati beni per un valore di 3,5 milioni di euro e condotte decine di perquisizioni nelle province di Benevento, Bergamo, Cremona, Firenze, Foggia, Milano, Padova, Torino e Venezia, con la collaborazione di altri reparti del Corpo.

Il metodo utilizzato dal gruppo prevedeva l’impiego di un contratto di escrow, dove denaro o altri beni venivano affidati a un depositario terzo, l’escrow agent, con l’obbligo di consegnarli al verificarsi di determinate condizioni. Le indagini sono partite dalla denuncia di estorsione presentata da uno dei principali indagati, che si è rivelato essere uno dei presunti promotori della truffa.

L’organizzazione si rivolgeva a imprenditori e investitori in cerca di finanziamenti per avviare progetti, talvolta di grande valore. Utilizzando una finanziaria anglosassone dotata di centinaia di milioni di dollari in titoli di Stato belgi, il gruppo offriva garanzie di solvibilità agli istituti di credito. Un legale fungeva da escrow agent, ricevendo ingenti somme di denaro come cauzione, che venivano poi trasferite su conti correnti in Estonia, Germania e Regno Unito, finalizzati a operazioni di riciclaggio e autoriciclaggio.

Quando i depositanti iniziavano a sospettare dei ritardi nelle garanzie, l’escrow agent forniva giustificazioni legate a presunte azioni legali o altri pretesti per evitare la restituzione del denaro. Tra le vittime della truffa figurano anche società di calcio, che cercavano garanzie per l’iscrizione al campionato di Lega Pro.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2024 - 15:59

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole e parchi

Acerra– Allarme ambientale nella provincia di Napoli dopo l'incendio divampato nelle scorse ore in un'azienda… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 23:03

De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non è uguale per tutti”

Roma, - Un polverone giuridico si è alzato dalla Corte costituzionale riguardo al terzo mandato,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 22:43

Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia di Nola a processo

Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:53

Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne

Napoli – Blitz della Polizia di Stato al Rione Traiano, dove nella mattinata di lunedì… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:10

Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale

Un giovane di 18 anni, di origini bulgare e già noto alle forze dell'ordine, è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:56

Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani di 23 anni

Napoli– Sorpresi in piena notte mentre cedevano droga in strada: due 23enni di origine marocchina,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:49