#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:10
13.1 C
Napoli
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
IL FATTO

False fidejussioni estere a imprenditori, truffate anche società di calcio di Lega Pro. Undici misure cautelari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un sofisticato gruppo criminale con base a Padova è stato smantellato dalla Guardia di Finanza, rivelando una vasta operazione di truffa ai danni di cittadini italiani ed esteri. L’organizzazione, attiva almeno dal 2021, è accusata di aver fornito fideiussioni false e di aver sfruttato in maniera fraudolenta l’istituto del diritto anglosassone noto come “escrow agreement” o deposito fiduciario.

PUBBLICITA

La Guardia di Finanza di Padova ha eseguito undici misure cautelari, tra cui tre arresti in carcere, quattro agli arresti domiciliari, tre obblighi di dimora e un obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Sono stati inoltre sequestrati beni per un valore di 3,5 milioni di euro e condotte decine di perquisizioni nelle province di Benevento, Bergamo, Cremona, Firenze, Foggia, Milano, Padova, Torino e Venezia, con la collaborazione di altri reparti del Corpo.

Il metodo utilizzato dal gruppo prevedeva l’impiego di un contratto di escrow, dove denaro o altri beni venivano affidati a un depositario terzo, l’escrow agent, con l’obbligo di consegnarli al verificarsi di determinate condizioni. Le indagini sono partite dalla denuncia di estorsione presentata da uno dei principali indagati, che si è rivelato essere uno dei presunti promotori della truffa.

L’organizzazione si rivolgeva a imprenditori e investitori in cerca di finanziamenti per avviare progetti, talvolta di grande valore. Utilizzando una finanziaria anglosassone dotata di centinaia di milioni di dollari in titoli di Stato belgi, il gruppo offriva garanzie di solvibilità agli istituti di credito. Un legale fungeva da escrow agent, ricevendo ingenti somme di denaro come cauzione, che venivano poi trasferite su conti correnti in Estonia, Germania e Regno Unito, finalizzati a operazioni di riciclaggio e autoriciclaggio.

Quando i depositanti iniziavano a sospettare dei ritardi nelle garanzie, l’escrow agent forniva giustificazioni legate a presunte azioni legali o altri pretesti per evitare la restituzione del denaro. Tra le vittime della truffa figurano anche società di calcio, che cercavano garanzie per l’iscrizione al campionato di Lega Pro.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2024 - 15:59

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento