Cronaca di Napoli

Napoli, la Procura antimafia indaga sulle false assunzioni di migranti

Condivid

Napoli.False assunzioni di migranti: un sistema radicato che sfrutta la loro vulnerabilità

Un fenomeno diffuso in tutta Italia.

Le indagini rivelano un sistema diffuso di false assunzioni di migranti in diverse regioni italiane, tra cui Puglia, Campania, Calabria e persino al Nord. Datori di lavoro senza scrupoli sfruttano la vulnerabilità di queste persone e il loro desiderio di ottenere un permesso di soggiorno per lucrarsi illecitamente.

Le modalità di truffa sembrano essere simili in diverse zone del Paese. I datori di lavoro promettono ai migranti la regolarizzazione del loro status in cambio di somme di denaro, spesso ingenti. Falsificando atti e documenti, attestano fittizie assunzioni e incassano illecitamente i relativi contributi statali.

Un fenomeno monitorato con attenzione, da tempo. A Napoli l’inchiesta è partita dopo aver riscontrato un elevatissimo numero di domande di nulla osta al lavoro per extracomunitari, durante il click day.

E’ stata la premier, Giorgia Meloni, a segnalare oggi questa anomalia, consegnando anche un esposto al procuratore nazionale Antimafia, Giovanni Melillo.

Numeri allarmanti e profitti illeciti

Solo in Salento, tre imprenditori sono stati arrestati per aver favorito l’immigrazione clandestina di oltre 900 migranti, guadagnando più di 1,3 milioni di euro. A Cerignola, invece, venti persone sono finite agli arresti per la falsa assunzione di braccianti agricoli, con un tariffario di 3.000 euro a migrante.

Casi non isolati: una piaga diffusa

Le inchieste aperte a Parma, Modena e in Calabria confermano che si tratta di un fenomeno diffuso e radicato, non di casi isolati. I migranti, spinti dalla disperazione e dalla speranza di un futuro migliore, diventano vittime di sfruttamento da parte di individui senza scrupoli.

L’intervento delle autorità e la denuncia della premier

Le procure di diverse città, tra cui Napoli, stanno indagando su questi illeciti. La stessa premier Giorgia Meloni ha denunciato il fenomeno inviando un esposto all’Antimafia. La Direzione nazionale antimafia ha precisato il proprio ruolo di “impulso e coordinamento” delle indagini già in corso.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2024 - 18:49

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate fuori dallo stadio

Messina- Proseguono le ricerche del presunto assassino di Sara Campanella, la 22enne originaria di Misilmeri… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 21:42

Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti

Anche negli uffici postali di Napoli e della sua provincia e' attivo il nuovo servizio… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 20:21

Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori

A causa dei lavori in corso per la realizzazione dei lavori inerenti l'Alta Velocità ferroviaria… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 20:14

Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione

Un SoS per l'economia dell'area flegrea condizionata dalle conseguenze del bradisismo è stato lanciato oggi… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 20:07

Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere per l’avvocato ischitano Ciro Rizzotto

Brescia – Cinque anni di reclusione e la confisca di oltre 447mila euro. Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:58

Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al giostraio: “Tu non sai non chi stai avendo a che fare”

Napoli - Una lite scoppiata per un gettone regalato a un bambino alle giostre è… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:47