Campania

Il FAI presenta le Giornate Europee dell’Archeologia

Condivid

Un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo dell’archeologia con visite esclusive e campagne di scavo. Questo è ciò che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offre nelle “Giornate Europee dell’Archeologia”, in programma dal 14 al 16 giugno 2024. L’iniziativa, gestita da Inrap (Institut national de recherches archéologiques préventives) e organizzata in Italia dal Ministero della Cultura, permette ai visitatori di partecipare a visite guidate con esperti, attività per bambini e adulti, e conferenze con specialisti, in collaborazione con Università e Soprintendenze.

Sette beni archeologici del FAI saranno protagonisti di numerose iniziative: l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, il Parco Villa Gregoriana a Tivoli, la Baia di Ieranto a Massa Lubrense, il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, il Monastero di Torba a Gornate Olona e Casa Noha a Matera. Questi siti rappresentano uno spaccato della storia italiana e permettono un viaggio lungo lo Stivale alla scoperta di diverse epoche, usi e costumi. Eccezionalmente, alcune aree non visitabili saranno aperte per rivelare recenti scoperte.

La Baia di Ieranto a Massa Lubrense offrirà eventi in collaborazione con Archeoclub d’Italia APS. Focus sarà il controllo e la salvaguardia dei territori della costa lubrense e del Golfo di Napoli, esplorando sistemi di comunicazione visiva da epoca romana all’età moderna. Sabato 15 giugno si terrà una visita guidata all’insenatura e all’abbazia di Crapolla, con raduno presso Largo San Ludovico da Casoria a S. Agata sui due Golfi. Domenica 16 giugno, invece, è prevista una speciale visita guidata alla Baia di Ieranto con l’archeologo Riccardo Iaccarino, esplorando il tema della comunicazione tra le torri di avvistamento anticorsare e sperimentando antichi sistemi di codici.

Il FAI continua a promuovere studi e ricerche archeologiche, offrendo eventi che svelano aspetti nascosti del patrimonio culturale. La Baia di Ieranto, donata al FAI da Italsider nel 1987, rappresenta uno dei tesori di questa iniziativa. Il calendario degli eventi “Eventi nei Beni del FAI 2024” è reso possibile grazie al sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, oltre al contributo di Pirelli e Delicius, che confermano il loro supporto al progetto.


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2024 - 17:14

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18

Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico

Il Comune di Napoli ha disposto un piano straordinario di chiusure nella Galleria Vittoria per… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:11