#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:22
18.4 C
Napoli
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
IL FATTO

Il FAI presenta le Giornate Europee dell’Archeologia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo dell’archeologia con visite esclusive e campagne di scavo. Questo è ciò che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offre nelle “Giornate Europee dell’Archeologia”, in programma dal 14 al 16 giugno 2024. L’iniziativa, gestita da Inrap (Institut national de recherches archéologiques préventives) e organizzata in Italia dal Ministero della Cultura, permette ai visitatori di partecipare a visite guidate con esperti, attività per bambini e adulti, e conferenze con specialisti, in collaborazione con Università e Soprintendenze.

Sette beni archeologici del FAI saranno protagonisti di numerose iniziative: l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, il Parco Villa Gregoriana a Tivoli, la Baia di Ieranto a Massa Lubrense, il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, il Monastero di Torba a Gornate Olona e Casa Noha a Matera. Questi siti rappresentano uno spaccato della storia italiana e permettono un viaggio lungo lo Stivale alla scoperta di diverse epoche, usi e costumi. Eccezionalmente, alcune aree non visitabili saranno aperte per rivelare recenti scoperte.

La Baia di Ieranto a Massa Lubrense offrirà eventi in collaborazione con Archeoclub d’Italia APS. Focus sarà il controllo e la salvaguardia dei territori della costa lubrense e del Golfo di Napoli, esplorando sistemi di comunicazione visiva da epoca romana all’età moderna. Sabato 15 giugno si terrà una visita guidata all’insenatura e all’abbazia di Crapolla, con raduno presso Largo San Ludovico da Casoria a S. Agata sui due Golfi. Domenica 16 giugno, invece, è prevista una speciale visita guidata alla Baia di Ieranto con l’archeologo Riccardo Iaccarino, esplorando il tema della comunicazione tra le torri di avvistamento anticorsare e sperimentando antichi sistemi di codici.

Il FAI continua a promuovere studi e ricerche archeologiche, offrendo eventi che svelano aspetti nascosti del patrimonio culturale. La Baia di Ieranto, donata al FAI da Italsider nel 1987, rappresenta uno dei tesori di questa iniziativa. Il calendario degli eventi “Eventi nei Beni del FAI 2024” è reso possibile grazie al sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, oltre al contributo di Pirelli e Delicius, che confermano il loro supporto al progetto.


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2024 - 17:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento