Cultura

Le origini della cucina italiana: dall’epoca di Federico II a oggi

Condivid

L’imperatore svevo Federico II, la sua corte e la sua epoca hanno esercitato un’influenza determinante sullo sviluppo della cucina italiana. Questo interessante e complesso fenomeno viene esplorato nel volume “Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi”, curato da Paola Adamo, Valentina Della Corte, Francesca Marino ed Elisabetta Moro. La presentazione del libro è fissata per lunedì 10 giugno alle 11 presso l’Aula del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Un Viaggio Attraverso il Passato

Il volume offre una finestra sul passato attraverso un’analisi rigorosa di natura storica, antropologica e gastronomica. Viene esplorato come uno dei patrimoni materiali della civiltà italiana, la cucina, si sia sviluppato lungo i secoli. Il libro propone un viaggio nei precetti e nei gusti del periodo medievale, mettendo in evidenza l’influenza della corte di Federico II. Quest’opera mira inoltre a sostenere la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’Unesco.

Contributi Autorevoli e Ricette d’Autore

“Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi” raccoglie contributi di diversi esperti: Fulvio Delle Donne, Gianni Cicia, Massimo Ricciardi, Marino Niola, Luciano Pignataro, Raffaele Sacchi, Francesca Marino ed Elisabetta Moro. Oltre agli interventi degli studiosi, il libro include anche una selezione di ricette proposte da chef rinomati come Corrado Assenza, Domenico Candela, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo, Enzo Coccia, Vitantonio Lombardo, Angelo Sabatelli e Mauro Uliassi. Gli autori e alcuni dei suddetti chef parteciperanno all’incontro di presentazione che sarà moderato dalla giornalista Chiara del Gaudio.

Rivisitazione del “Liber de coquina”

Uno degli elementi centrali del volume è l’analisi e la rielaborazione in chiave moderna del “Liber de coquina”, uno dei più antichi trattati di gastronomia medievale che raccoglie circa 170 ricette. Questo testo è una preziosa testimonianza delle abitudini alimentari delle corti italiane ed europee dell’epoca. Le ricette del “Liber de coquina”, riprese nel libro, mostrano come i principi gastronomici medievali si riflettano ancora oggi nell’alta cucina contemporanea.

Un Patrimonio da Valorizzare

Il lavoro delle curatrici e degli autori sottolinea il contributo significativo che l’epoca e la corte di Federico II hanno avuto nello sviluppo della cucina italiana e, più in generale, della dieta mediterranea. La pubblicazione, con le sue analisi e ricette, dimostra l’importanza di preservare e valorizzare questo patrimonio culturale.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2024 - 15:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15 indagati, 4 arresti

Napoli– Una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Procura Distrettuale di Napoli, ha… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 07:37

A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e falsificavano targhe e telai 3 arresti

Cercola– Un’organizzazione specializzata nel riciclaggio di auto di lusso è finita nel mirino dei carabinieri… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 07:18

Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno

Oggi le stelle ci regalano energie intense, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 06:58

Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina

Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:10

Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario

Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:02

Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni

Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:55