Trentuno eventi, un concorso di idee del MUSAP per raccontare il territorio e l’impegno per la piena apertura dell’Archivio Parisio. La prima edizione del Maggio di Pizzofalcone ha visto la collaborazione tra la Municipalità I del Comune di Napoli e l’assessorato al Turismo e alle Attività produttive, culminando in una serie di iniziative volte a esaltare i luoghi e guidare cittadini e turisti alla riscoperta dei tesori nascosti della collina di Pizzofalcone.
La prima edizione è stata solo l’inizio. Fondazione Circolo Artistico Politecnico e MUSAP Napoli (Museo Artistico Politecnico) hanno promosso un concorso di idee con l’obiettivo di rivisitare i luoghi di Pizzofalcone, raccogliendo suggerimenti e proposte dai cittadini. L’aspirazione è di conferire a questi luoghi quella riconoscibilità e bellezza già ammirata in altre città europee.
Un altro importante traguardo è stato l’impegno per la creazione di un comitato degli amici dell’Archivio Fotografico Parisio. Questo comitato mira a garantire l’apertura e la funzionalità dell’archivio per tutto l’anno, rendendo accessibili risorse culturali preziose per la comunità.
Durante la cerimonia di chiusura della manifestazione, Teresa Armato, assessore comunale al Turismo e alle Attività produttive, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Promuovere e valorizzare le singole zone della città è l’obiettivo dell’amministrazione comunale”. Ha inoltre premiato le associazioni per il loro contributo nel riscoprire la collina, promettendo un futuro sempre più luminoso per l’evento.
Giovanna Mazzone, presidente della Municipalità I, ha evidenziato il ruolo chiave delle associazioni: “Le associazioni sono state l’anima del Maggio di Pizzofalcone. Lavoriamo affinché emerga la cultura dei luoghi, favorendo l’unione tra persone che amano il bello e la loro città.”
Benedetta Sciannimanica, assessore municipale alla Cultura e al Turismo, ha ringraziato le associazioni e l’assessore Armato per il loro impegno. Ha anche ringraziato Marco Panico di Summarte, direttore artistico della prima edizione, annunciando con entusiasmo che si è già al lavoro per il futuro. Eugenio Tremante, presidente della commissione Cultura della Municipalità 1, ha concluso sottolineando come “il territorio abbia espresso tutta la sua bellezza grazie al coinvolgimento di tutte le associazioni”.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto