#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:10
13.1 C
Napoli
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...

Nuovo colpo ai signori del pezzotto: 13 indagati e 1,3 milioni di utenti bloccati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un colpo durissimo ai signori del pezzotto e alla pirateria audiovisiva, in particolare quella legata alle trasmissioni sportive in occasione degli Europei di calcio 2024.

PUBBLICITA

La Guardia di Finanza di Milano, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha sgominato un’organizzazione che gestiva un network illegale di IPTV, causando un danno economico significativo alle emittenti televisive legittime.

14 perquisizioni e 13 indagati: nel corso di un’operazione condotta su tutto il territorio nazionale, i Finanzieri hanno eseguito 14 perquisizioni, sia fisiche che informatiche, nei confronti di 13 persone accusate di gestire il sistema illegale.

 Operazione anche all’estero:bloccati 1,3 milioni di utenti illegali

Gli indagati, residenti in diverse regioni italiane e anche all’estero, utilizzavano metodi innovativi per decriptare e trasmettere i contenuti di importanti emittenti televisive via IPTV, senza autorizzazione e causando un danno stimato in milioni di euro.

Oltre 1,3 milioni di utenti bloccati: l’intervento della Guardia di Finanza ha portato all’oscuramento dei siti pirata e al blocco dell’accesso ai contenuti per oltre 1,3 milioni di utenti. Un duro colpo per il business illegale dell’IPTV, che sottrae risorse alle emittenti televisive regolari e danneggia l’intero settore audiovisivo.

Indagini complesse e tecnologie all’avanguardia: le indagini, condotte da un team di esperti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano, sono state particolarmente complesse a causa dell’utilizzo di sistemi VPN da parte degli indagati per mascherare le loro comunicazioni.

Nonostante ciò, grazie all’impiego di tecnologie avanzate e all’attenta analisi dei dati informatici, i Finanzieri sono riusciti a identificare i responsabili e a ricostruire il modus operandi dell’organizzazione.

Un’azione a tutela dell’economia e della concorrenza: l’operazione della Guardia di Finanza si inserisce nel più ampio quadro di contrasto alla pirateria audiovisiva e alla tutela del diritto d’autore. La violazione di tali diritti arreca un grave danno all’economia legale, distorce la concorrenza e genera ingenti profitti per le organizzazioni criminali.

L’impegno della Guardia di Finanza: la Guardia di Finanza conferma il proprio impegno nella lotta alla pirateria audiovisiva e a ogni forma di criminalità economico-finanziaria. Le attività investigative e repressive continueranno per tutelare i cittadini, le imprese e il mercato legale.

Massima collaborazione tra le autorità: la Guardia di Finanza sottolinea l’importanza della collaborazione tra le autorità nazionali e internazionali per contrastare efficacemente la pirateria audiovisiva, un fenomeno che richiede un’azione sinergica e globale.

Un monito per gli utenti: la Guardia di Finanza invita gli utenti a diffidare da piattaforme IPTV illegali e a fruire dei contenuti audiovisivi solo attraverso canali autorizzati. L’accesso a contenuti pirata è illegale e può comportare sanzioni amministrative e penali.

La tutela del diritto d’autore è un valore fondamentale per garantire la crescita e lo sviluppo del settore audiovisivo e dell’intero sistema economico.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2024 - 15:14

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento