#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:42
13.6 C
Napoli
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà

Camorra, il clan Contini utilizzò un’ambulanza per l’inaugurazione di un negozio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Un’ambulanza utilizzata per il party di inaugurazione di un negozio di abbigliamento: è uno degli episodi choc contenuti nelle oltre 480 pagine dell’ordinanza cautelare firmata del gip di Napoli Federica Coluccio, che svela il potere del clan camorristico Contini all’ospedale San Giovanni Bosco.

I fatti risalgono a marzo 2023. Un’ambulanza a sirene spiegate sfreccia lungo corso Umberto a Napoli, destinazione un negozio di nuova apertura, “Amk”. Da quel mezzo scendono gli “ospiti” d’onore: cantanti neomelodici e tiktoker, invitati per l’inaugurazione.

L’episodio è stato documentato in tutte le cronache di Napoli e siti di informazione online oltre che dal deputato dell’Alleanza Verdi e Sinistra Francesco Emilio Borrelli, che denunciava l’utilizzo improprio di un’ambulanza che a sirene spiegate percorreva il corso Umberto di Napoli fermandosi in corrispondenza di un negozio.

L’indagine ha permesso di ricostruire il coinvolgimento di Gennaro Manetta, 45enne detto “Maradona”, ritenuto esponente del clan Contini con il ruolo di cassiere e addetto alla distribuzione degli stipendi (“le mesate”).

L’ordinanza ricostruisce i contatti tra Manetta e Raffaele Colella, amministratore unico di “Amk srl”. Colella, in compagnia del tiktoker Francesco Ciotola, annuncia a Manetta l’inaugurazione e gli chiede di noleggiare un’ambulanza, specificando il motivo della singolare richiesta.

Manetta si attiva per accontentare Colella, contattando Maurizio Scapolatiello, titolare della ditta di ambulanze private “Croce San Luca”. Secondo un collaboratore di giustizia, si tratta di “una ditta privata che non fa parte dell’ospedale e non potrebbe parcheggiare all’interno”, ma che il clan Contini ha favorito, “consentendole la sosta all’interno degli spazi dell’ospedale” e “offrendo appoggio all’interno del pronto soccorso”.

L’episodio dell’ambulanza è solo la punta dell’iceberg. L’ordinanza descrive un vero e proprio sistema di infiltrazioni e favori all’interno dell’ospedale, con il clan Contini che sfruttava le ambulanze per i propri interessi illeciti, creando un clima di paura e assoggettamento.

Oltre alle intercettazioni fondamentali ai fini dell’inchiesta sono state le puntuali rivelazioni dei numerosi pentiti alcuni intranei allo stesso clan Contini.

 


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2024 - 13:11



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento