Intergruppo parlamentare Sud, premiati alla Camera giornalisti che hanno valorizzato il Mezzogiorno 

“È stato un onore premiare, presso la Sala Stampa...

Cinema all’aperto nel cuore di Napoli: ‘Estate a Corte’ torna ai Quartieri Spagnoli

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 27 giugno al 31 agosto, tutte le sere ai Quartieri Spagnoli, si terrà la rassegna cinematografica “Estate a Corte”, organizzata presso la Corte dell’Arte del Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli. L’evento prevede la proiezione di oltre 50 film della stagione trascorsa e incontri con i protagonisti del cinema.

PUBBLICITA

Film in programma e sezioni tematiche

Tra i titoli in programma ci sono “Palazzina Laf”, “Io Capitano”, “Comandante” e “Civil War”. La rassegna presenta diverse sezioni tematiche quali “Così Lontano, Così Vicino”, che propone film internazionali, “Francia oggi” con opere di registi francesi contemporanei e “Uno sguardo sul mondo del documentario” dedicata ai documentari. Inoltre, “Campania e Dintorni” metterà in luce le produzioni locali, con lavori di nuovi e noti registi campani.

Focus sul cinema d’autore italiano

Grande spazio sarà dedicato al cinema d’autore italiano, includendo le opere recenti di registi come Alice Rohrwacher, Emma Dante, Paolo Virzì e Matteo Garrone. Una sezione chiamata “Family life” presenterà film adatti a tutte le età, firmati da registi internazionali di fama come Yorgos Lanthimos, Woody Allen e Hayao Miyazaki.

Novità dell’edizione 2024

L’edizione 2024 introduce una novità con appuntamenti preserali che vedranno coinvolti studenti delle principali istituzioni cinematografiche di Napoli. Prima del lungometraggio principale, verranno proiettati cortometraggi realizzati da allievi dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università Suor Orsola Benincasa, offrendo una vetrina preziosa per i giovani talenti.

Inclusività e dialoghi culturali

La rassegna cerca di abbracciare pubblici diversi, dai cinefili ai giovani e alle famiglie. In particolare, saranno organizzati incontri e dialoghi con registi come Edoardo De Angelis e Fabio Massa, e con critici cinematografici del gruppo campano del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani (SNCCI).

Collaborazioni e accessibilità

Foqus continua a collaborare con Casa Zen, una start-up formata da giovani laureati in cinema, che si occuperà dell’organizzazione del festival. Inoltre, grazie all’adesione alla promozione del Ministero della Cultura “Cinema Revolution”, i film italiani ed europei saranno accessibili al prezzo speciale di 3,5 euro, mentre altri ingressi costeranno 5 euro. Per il calendario completo e ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.foqusnapoli.it.


CLICCA QUI PER VEDERE ALTRI VIDEO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

googlenews
facebook
I FATTI DEL GIORNO

ULTIME NOTIZIE

TI POTREBBE INTERESSARE