Il 24 giugno ha segnato l’inizio del progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” rivolto ai bambini cilentani dai 5 ai 14 anni. Il progetto è concepito come un percorso educativo multidisciplinare che mira a mettere in contatto due risorse di grande potenziale: il patrimonio culturale e i giovani.
Punti Chiave Articolo
“TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” si propone di sensibilizzare i giovani alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico e paesaggistico del territorio in cui vivono. Inoltre, il progetto intende promuovere i principi dell’impegno e della responsabilità personale nei confronti del “bene comune”. Tutto ciò sarà realizzato attraverso laboratori e visite guidate, favorendo la cultura e l’innovazione sociale.
Il progetto offre una varietà di attività, comprese la realizzazione di prodotti audiovisivi volti a raccontare il territorio e a far sentire la voce dei ragazzi alle istituzioni, e le visite guidate nei luoghi di interesse storico-culturale. Altri laboratori previsti includono archeologia sperimentale, arti visive, discipline STEM e spettacolo (musica e teatro), dove i bambini saranno incentivati a costruire autonomamente i propri strumenti, contribuendo anche alla sensibilizzazione sul riciclo creativo.
Uno degli obiettivi principali del progetto è promuovere la cittadinanza attiva e il benessere dei minori, contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica in un territorio ad alto rischio di marginalità. Il progetto intende trasformare il patrimonio storico-culturale e naturale in una risorsa preziosa per la comunità. Questo impegno rispecchia l’articolo 9 della Costituzione Italiana relativo alla valorizzazione del patrimonio artistico e la Convenzione di Faro.
Le attività del progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” si svolgeranno dal 24 giugno 2024 al 30 aprile 2025. L’iniziativa è coordinata dalla Cooperativa sociale Effetto Rete in collaborazione con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino, il GAL Casacastra, i Comuni di Futani e Laurito, e gli Istituti Comprensivi di Futani e Rofrano.
Per partecipare alle diverse attività, è possibile prenotarsi contattando la Cooperativa Sociale Effetto Rete: Corso Umberto I, Futani (SA) – 3392571712 | 3206820966 – effettorete@gmail.com
Acerra – Nel giorno dell'ultimo saluto alla piccola Giulia Loffredo, la bimba di nove mesi… Leggi tutto
Volla – Si è spenta ieri mattina, all’età di soli 21 anni, Rita Cefariello, giovane… Leggi tutto
Napoli- La latitanza di Fabio Riccardi, 41enne esponente di spicco del clan De Micco, è… Leggi tutto
Napoli – Paura nella notte in un bar di via Riviera di Chiaia, dove i… Leggi tutto
Previsioni astrali per oggi, 16 febbraio 2025: oggi, i pianeti si allineano in modo particolare,… Leggi tutto
Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto