#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 16:22
28.9 C
Napoli

Nel Cilento al via il progetto ‘TIC – Territorio, Innovazione e Cultura’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 24 giugno ha segnato l’inizio del progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” rivolto ai bambini cilentani dai 5 ai 14 anni. Il progetto è concepito come un percorso educativo multidisciplinare che mira a mettere in contatto due risorse di grande potenziale: il patrimonio culturale e i giovani.

Obiettivi del Progetto

“TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” si propone di sensibilizzare i giovani alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico e paesaggistico del territorio in cui vivono. Inoltre, il progetto intende promuovere i principi dell’impegno e della responsabilità personale nei confronti del “bene comune”. Tutto ciò sarà realizzato attraverso laboratori e visite guidate, favorendo la cultura e l’innovazione sociale.

Attività in Programma

Il progetto offre una varietà di attività, comprese la realizzazione di prodotti audiovisivi volti a raccontare il territorio e a far sentire la voce dei ragazzi alle istituzioni, e le visite guidate nei luoghi di interesse storico-culturale. Altri laboratori previsti includono archeologia sperimentale, arti visive, discipline STEM e spettacolo (musica e teatro), dove i bambini saranno incentivati a costruire autonomamente i propri strumenti, contribuendo anche alla sensibilizzazione sul riciclo creativo.

Promozione della Cittadinanza Attiva

Uno degli obiettivi principali del progetto è promuovere la cittadinanza attiva e il benessere dei minori, contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica in un territorio ad alto rischio di marginalità. Il progetto intende trasformare il patrimonio storico-culturale e naturale in una risorsa preziosa per la comunità. Questo impegno rispecchia l’articolo 9 della Costituzione Italiana relativo alla valorizzazione del patrimonio artistico e la Convenzione di Faro.

Date e Collaborazioni

Le attività del progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” si svolgeranno dal 24 giugno 2024 al 30 aprile 2025. L’iniziativa è coordinata dalla Cooperativa sociale Effetto Rete in collaborazione con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino, il GAL Casacastra, i Comuni di Futani e Laurito, e gli Istituti Comprensivi di Futani e Rofrano.

Come Partecipare

Per partecipare alle diverse attività, è possibile prenotarsi contattando la Cooperativa Sociale Effetto Rete:  Corso Umberto I, Futani (SA) – 3392571712 | 3206820966 – effettorete@gmail.com

Attività Dettagliate

  •  Laboratori di Advocacy Partecipato – DIAMO VOCE AL FUTURO: Creazione di prodotti audiovisivi ideati dai ragazzi per raccontare il territorio e proporre innovazioni.
  • Educazione Emotiva e Imparare ad Imparare: Formazione per docenti e genitori su competenze emotive e nuovi metodi educativi.
  • Con il naso all’insù: Uscite didattiche in luoghi di interesse storico, archeologico e naturalistico.
  • L’arte nelle mani: Laboratori di archeologia sperimentale, arti figurative, STEM, musica e teatro.
  • Una giornata al museo: Eventi culturali dedicati ai bambini e alle loro famiglie, con visite guidate e laboratori nei musei e parchi archeologici del territorio. Attraverso queste iniziative, il progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” intende creare un’esperienza educativa e culturale di grande valore per i giovani del Cilento, contribuendo alla loro crescita personale e alla valorizzazione del patrimonio locale.

Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2024 - 18:24


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Napoli, bloccato un 38enne mentre tentava di truffare un’anziana al...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...
Fisioterapia, al via a Roma secondo congresso Ofi Lazio
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2
Quarto, l’anziano ucciso dai figli per la pensione: uno è...
La velaterapia di Ail per pazienti con tumori del sangue
Esordio del Napoli scudettato a Sassuolo
Orrore a Quarto, uccidono il padre e lo nascondono in...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE