ph Francesco Squeglia
Una Nuova Video Installazione al Museo del Tesoro di San Gennaro , che da oggi è possibile ammirare lungo il percorso di visita del museo. Questa opera è stata prodotta e promossa da D’Uva srl, l’azienda che gestisce il museo, e progettata e realizzata da Kaos Produzioni.
Punti Chiave Articolo
Inserita in modo permanente nella sala della Mitra, la video installazione arricchisce il percorso museale consentendo al pubblico di immergersi in un racconto speciale delle diverse forme e segni della devozione popolare e delle celebrazioni dei prodigi del Santo. La presentazione ha visto la partecipazione di importanti personalità come Mons. Vincenzo De Gregorio, Abate Prelato della Cappella del Tesoro di San Gennaro, Girolamo Carignani di Novoli, Deputato della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, Francesca Ummarino, Direttrice del Museo del Tesoro di San Gennaro, Ilaria D’Uva, CEO di D’Uva srl, e Stefano Gargiulo di Kaos Produzioni.
Il progetto nasce da un’idea di Ilaria D’Uva e Francesca Ummarino con l’intento di completare il percorso museale con un’esperienza unica e contemporanea che trasmette al visitatore l’emozione e l’energia delle tre date del prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. L’obiettivo è far rivivere il mistero del culto, la vita vera della devozione, e le straordinarie diverse espressioni religiose e popolari di ogni genere di pubblico. La direzione artistica e la regia sono di Stefano Gargiulo.
“Chi è devoto a San Gennaro?” è un viaggio attraverso le immagini di simboli, volti, gesti e preghiere per vivere il museo in modo nuovo e contemporaneo alla scoperta di quel rapporto inscindibile tra la città di Napoli e il suo Santo Patrono. Per festeggiare questa nuova installazione, il Tesoro di San Gennaro propone un’apertura straordinaria venerdì 21 e sabato 22 giugno dalle ore 18 alle ore 22, con biglietto d’ingresso ridotto a 6 €.
La struttura tecnologica del progetto comprende cinque video proiezioni sincronizzate e un impianto audio stereo, allestiti su quattro pareti del museo. In dialogo con Gioielli simbolo della devozione per San Gennaro, come la mitra e la collana solenne, le due cornici sulla parete frontale contengono i ritratti dei “devoti”. Figure di uomini, donne e bambini esprimono la fede per San Gennaro con la loro umana diversità.
La seconda parete frontale presenta frammenti che rappresentano l’iconografia del Santo, con immagini della solenne processione di maggio. Le pareti laterali evocano un’ambientazione onirica e includono il motto di Friedrich Nietzsche dedicato a San Gennaro. Un omaggio speciale è reso a Marcello Colasurdo, la cui voce recita le ispiranti parole per San Gennaro, che hanno anche ispirato il titolo della video installazione.
“Chi è devoto a San Gennaro?” aggiunge un nuovo e importante tassello al costante lavoro della direzione del museo, che continua nel suo percorso innovativo per creare un legame sempre più profondo tra il visitatore e gli spazi museali, accompagnando il pubblico a una maggiore conoscenza del mondo e della storia del Santo Patrono.
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto
Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto
L’ondata di attacchi informatici condotta dal gruppo di hacker filorusso NoName057(16) prosegue senza sosta. Per… Leggi tutto
Napoli - A processo i due presunti responsabili dell’omicidio di Giuseppe Scuotto, luogotenente del boss… Leggi tutto