#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 10:37
15.9 C
Napoli
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...

Celentano conquista la Gen Z su TikTok con “Amore no” un brano del 1979

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Amore no”, brano del 1979 estratto dall’album “Soli”, sta vivendo una nuova giovinezza su TikTok, la piattaforma social più amata dalla Generazione Z.

Il successo di questa hit intramontabile di Adriano Celentano dimostra ancora una volta il potere della musica di superare le barriere generazionali.

Un remix virale

Un nuovo remix del brano ha fatto da scintilla al fenomeno virale. I ragazzi della Gen Z, incuriositi dal sound rinnovato, hanno iniziato a pubblicare video su TikTok utilizzando “Amore no” come colonna sonora.

Coreografie e duetti

I video più diffusi mostrano i giovani utenti di TikTok che ballano sulle note del brano, spesso in duetti con gli amici. Le coreografie sono semplici e orecchiabili, perfette per esprimere la spensieratezza e l’energia tipica della Generazione Z.

Un testo che parla ai giovani

Il testo di “Amore no”, che racconta di un amore perduto e del dolore della rottura, sembra aver particolarmente colpito i giovani utenti di TikTok. La sua semplicità e immediatezza, unite alla carica emotiva, rendono il brano un inno generazionale.

Un hashtag di successo

L’hashtag #amoreno è diventato virale su TikTok, raccogliendo centinaia di video che omaggiano il successo intramontabile di Celentano.

Un ponte tra generazioni

Il successo di “Amore no” su TikTok dimostra come la musica di Adriano Celentano sia in grado di unire generazioni diverse. I giovani riscoprono un grande artista del passato, mentre i meno giovani apprezzano il modo in cui la sua musica continua ad ispirare e divertire.

Un inno alla musica senza tempo

Il successo di “Amore no” su TikTok è un inno alla musica senza tempo. Dimostra che le grandi canzoni non hanno età e che la buona musica è in grado di conquistare il cuore di persone di tutte le generazioni.

I brani “rispolverati”

La canzone “Amore No”, in questo periodo, è la protagonista su TikTok ma, prima di lei, ci sono state diverse hit che hanno fatto ballare i ragazzini su nuovi trend.

Ad esempio, “Pedro” di Raffaella Carrà che, remixata da Jaxomy e Agatino Romero, ha conquistato tutti così come l’indimenticabile “Povero Gabbiano (Tu Comm’a Mme)” di Gianni Celeste che era addirittura entrata nella classifica di Spotify, Viral 50 Italia.

E non ultimo la canzone di Peppino di Capri “E’ mò è mò” remixato da Henry.


Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2024 - 12:32


2 Commenti

  1. Che bello vedere i giovani apprezzare la musica dei grandi artisti del passato! La musica di Celentano è davvero senza tempo.

  2. È fantastico come TikTok possa essere un ponte tra le generazioni, portando alla ribalta grandi successi del passato. La musica unisce sempre!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento