Saranno presto installate due macchine mangiavetro nel centro città di Caserta grazie a una convenzione tra il Comune e la società Eco Sistem S. Felice srl. Le macchine, denominate “Sbriciola” modello outdoor, saranno allocate in comodato d’uso gratuito. L’accordo include anche il servizio di raccolta della sabbia di vetro e la manutenzione delle macchine. Le postazioni prescelte sono Corso Giannone, nei pressi del nuovo ingresso della Reggia, e Piazza Gramsci, vicino ai Giardini della Flora.
Questo progetto sperimentale mira a contrastare l’abbandono incontrollato di rifiuti di vetro nelle strade della città. Le macchine mangiavetro saranno posizionate in aree frequentate da molti giovani, soprattutto nei fine settimana, in prossimità di numerosi locali. Le macchine “Sbriciola” permettono lo smaltimento di tutti i tipi di vetro, non solo di quello cavo, che l’attuale ciclo del consorzio non comprende.
Questo comporta un significativo risparmio, evitando che il vetro finisca nell’indifferenziato. Inoltre, il sistema offre prelievo puntuale, sicurezza e igienicità grazie al sistema chiuso, e riduzione dei volumi di trasporto con conseguente risparmio di CO2. Il sistema “Sbriciola” trasforma in sabbia di vetro tutti i contenitori inseriti, sabbia che viene raccolta dagli addetti della Eco Sistem S. Felice srl per essere trattata e reimmessa sul mercato per numerose applicazioni industriali.
Se il progetto sperimentale riceverà una buona adesione da parte della popolazione, potranno essere installate altre macchine mangiavetro in città. Questo sistema affiancherà le 18 isole intelligenti già presenti sul territorio. Inoltre, ANCI Campania ha recentemente sottoscritto un protocollo con la società Sistem S. Felice per migliorare la raccolta differenziata e promuovere soluzioni sostenibili e innovative.
“Le due macchine mangiavetro che installeremo a breve – ha dichiarato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – sono uno strumento valido per contrastare l’abbandono del vetro nelle strade e garantire la sicurezza dei cittadini. Queste macchine saranno molto apprezzate sia dalle attività commerciali che dalle famiglie, che le utilizzeranno con sempre maggiore frequenza”.
“L’uso del vetro – ha aggiunto l’Assessora all’Ambiente e alla Transizione Ecologica, Carmela Mucherino – è un esempio di economia circolare di successo. Negli ultimi anni, Italia ed Europa hanno registrato ottimi risultati nella raccolta e nel riciclo del vetro. Se raccolto e differenziato correttamente, il vetro può essere riciclato infinite volte senza perdere qualità, con un notevole risparmio di energia e materie prime e una riduzione delle emissioni”.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto