caserta.I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Alife, insieme ai medici veterinari del Servizio Sanità Animale A.S.L.
Punti Chiave Articolo
Questo allevamento era già stato oggetto di sequestro amministrativo nel marzo scorso, a tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico nazionale.
Questa operazione fa parte di una più ampia campagna di controllo che i Carabinieri Forestali, insieme ai medici veterinari dell’A.S.L., stanno portando avanti da alcuni mesi per monitorare tutti gli allevamenti zootecnici nel territorio matesino.
È importante sottolineare che le stringenti normative sanitarie nazionali e comunitarie, basate sul principio di precauzione, sono state introdotte per evitare la diffusione di malattie epidemiche tra il bestiame, alcune delle quali possono essere trasmesse anche all’uomo.
Queste normative non permettono di regolarizzare la detenzione di animali per i quali non sia dimostrata la tracciabilità. In tali casi, è purtroppo obbligatorio procedere all’abbattimento del bestiame.
Situazioni di irregolarità come questa sono state già riscontrate in numerosi allevamenti zootecnici del Distretto Matesino A.S.L., per i quali la Regione Campania adotterà analoghi provvedimenti di abbattimento dei capi non tracciati. Le carni di questi animali non potranno essere avviate al consumo alimentare, a causa del potenziale rischio sanitario che rappresentano.
Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto
Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto
Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto
La Corte d’Assise d’appello ha emesso una condanna di sei anni e dieci mesi per… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, 23 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto