#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Febbraio 2025 - 22:19
10.1 C
Napoli

Campi Flegrei, nuova ricerca Ingv rivela strutture sismiche differenti nella caldera

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Identificate diverse strutture sismiche all’interno della caldera dei Campi Flegrei attraverso l’analisi della distribuzione delle magnitudo dei terremoti nello spazio.

PUBBLICITA

Comprendere come le caratteristiche della crosta terrestre in corrispondenza della caldera dei Campi Flegrei, lo stress cui รจ sottoposta e le temperature che la caratterizzano, possano influenzare il numero dei terremoti e le loro magnitudo.

Questi gli obiettivi dello studio innovativo โ€œB value enlightens different rheological behaviour in Campi Flegrei calderaโ€, realizzato da un team di ricercatori dellโ€™Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con lโ€™Universitร  della Campania Luigi Vanvitelli, e pubblicato sulla rivista scientifica โ€˜Communications Earth & Environmentโ€™ di Nature.

I Campi Flegrei, nota caldera collassata a ovest della cittร  di Napoli, presentano una parte centrale che continua a sollevarsi e abbassarsi lentamente nel fenomeno detto โ€œbradisismoโ€. Questo movimento del suolo รจ accompagnato da terremoti che causano preoccupazione.

โ€œL’obiettivo della ricercaโ€, spiega Anna Tramelli, ricercatrice dellโ€™INGV e prima autrice dello studio, โ€œรจ stato quello di comprendere come le caratteristiche della crosta, lo stress a cui รจ sottoposta e la sua temperatura influenzino la relazione tra il numero totale dei terremoti e le loro magnitudo, nota come relazione di Gutenberg-Richter, al fine di identificare aree sismogenetiche con comportamenti differenti e di monitorare eventuali variazioni di comportamento nel tempo.

Il parametro che si analizza รจ chiamato b-value e dipende dal rapporto tra il numero dei terremoti di magnitudo elevata e quelli di magnitudo minore. Ad esempio, il valore di b uguale a 1, osservato analizzando il catalogo sismico globale, indica che per ogni terremoto di magnitudo 4 si osservano 10 terremoti di magnitudo 3″.

โ€œIl metodo sviluppato prevede una suddivisione automatica del catalogo sismicoโ€ sostiene il Prof. Cataldo Godano dellโ€™Universitร  della Campania Luigi Vanvitelli โ€œconsentendo una stima accurata delle variazioni spaziali della relazione tra le magnitudo dei terremoti”.

โ€œAnalizzando 7670 eventi sismici verificatisi in 18 anni, da gennaio 2005 a ottobre 2023, e rilevati dall’Osservatorio Vesuviano dellโ€™INGV (INGV-OV),โ€, prosegue Vincenzo Convertito, ricercatore dellโ€™INGV e coautore della ricerca, โ€œรจ stato possibile evidenziare che al di sotto delle aree Solfatara e Pisciarelli, fino a una profonditร  di circa 2 km, l’elevata fratturazione delle rocce e la presenza di fluidi idrotermali favoriscono il verificarsi di terremoti di bassa magnitudo (fino a Md=3) rispetto a quelli di magnitudo piรน elevata (fino a Md= 4.4).

Al di sotto dei 2 km, invece, per le aree circostanti il rapporto tra le magnitudo dei terremoti รจ coerente con quanto osservato a scala globale; ovvero il valore di b stimato รจ molto prossimo a 1″.

La scoperta di variazioni nel rapporto tra le magnitudo dei terremoti all’interno della caldera dei Campi Flegrei rappresenta un importante passo avanti per il monitoraggio delle aree vulcaniche.

โ€œLa capacitร  di rilevare automaticamente le variazioni di questo rapporto potrebbe migliorare significativamente il monitoraggio sismico e la comprensione delle dinamiche vulcanicheโ€, prosegue Anna Tramelli.

โ€œIl team di ricerca continuerร  a migliorare la tecnica per il monitoraggio automatico delle variazioni della relazione di Gutenberg-Richter, con l’obiettivo di applicarla in altre aree vulcaniche e di utilizzare i risultati per prevedere cambiamenti potenzialmente pericolosi nella dinamica della crosta terrestreโ€, conclude Vincenzo Convertito.

La ricerca pubblicata ha una valenza essenzialmente scientifica, priva al momento di immediate implicazioni in merito agli aspetti di protezione civile, rappresentando un contributo potenzialmente utile in futuro per affinare gli strumenti di previsione e prevenzione di protezione civile. Al momento i risultati della ricerca non hanno alcuna implicazione diretta su misure che riguardano la sicurezza della popolazione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2024 - 08:21


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 17/02/2025 22:19

Categoria: Attualitร , Mondo, Ultime Notizie, Video

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, รจ stato ucciso sabato 15 febbraio scorso vicino alla cittร ...

Continua a leggere
Giugliano, arrestato l'ex sindaco Antonio Poziello: eletto con i voti del clan Mallardo

Pubblicato il: 17/02/2025 21:56

Categoria: Attualitร , Ultime Notizie

Tornano in libertร  gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e lโ€™ex sindaco Antonio Poziello. I tre, arrestati con unโ€™ordinanza...

Continua a leggere


Pubblicato il: 17/02/2025 21:23

Categoria: Cronaca di Napoli, Flash News, Primo Piano, Ultime Notizie

Napoli โ€“ Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel Golfo di Pozzuoli, le autoritร ...

Continua a leggere
Napoli, vede la polizia e scapa

Pubblicato il: 17/02/2025 20:49

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato, accusato di evasione, lesioni e...

Continua a leggere
teatro di cappa e spada con aldo cuomo

Pubblicato il: 17/02/2025 20:37

Categoria: Attualitร , Ultime Notizie

Scherma e teatro. Sono iniziate allโ€™Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni di scherma storica e teatrale;...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento