Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, mini documentario della Protezione Civile spiega rischio e piani di sicurezza

Condivid

Un nuovo mini documentario, realizzato dal Dipartimento di Protezione Civile in collaborazione con la Regione Campania e l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, offre un approfondimento dettagliato sul fenomeno bradisismico e sul rischio vulcanico nella Caldera dei Campi Flegrei. Intitolato “Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile”, il video mira a educare il pubblico sulla natura di questi fenomeni e sulle attuali strategie di protezione civile.

Il documentario, della durata di 15 minuti, presenta un’animazione in 3D di una possibile eruzione vulcanica, prestando particolare attenzione ai dettagli fenomenologici. Viene illustrata la situazione attuale dei Campi Flegrei, fornendo dati aggiornati sul sollevamento del suolo e sulla sismicità. Inoltre, si spiega la risposta della protezione civile alla crisi bradisismica in corso.

Il video approfondisce anche le attività di monitoraggio in atto, delineando lo scenario eruttivo su cui si basa il Piano nazionale per il rischio vulcanico. Questo piano prevede diverse fasi operative, tra cui attenzione, preallarme e allarme. Viene inoltre illustrato il nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert e il Piano di allontanamento dei cittadini della zona rossa in caso di allarme, con particolare attenzione al trasferimento autonomo e assistito verso le Regioni e le Province Autonome gemellate.

Il mini documentario è parte integrante del Piano di comunicazione alla popolazione, previsto dal DL 140 del 12 ottobre 2023 e approvato dalla Delibera della Giunta Regionale della Campania 679/2023. È rivolto principalmente ai cittadini dell’area flegrea, ai volontari della protezione civile e a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza sul rischio vulcanico e bradisismico.

L’obiettivo è aumentare la consapevolezza e preparare la popolazione ad adottare i comportamenti corretti in caso di emergenza. Per chi fosse interessato, il documentario è disponibile su YouTube al seguente link: [Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile](https://www.youtube.com/watch?v=JDoVAIRcLA0).


Articolo pubblicato il giorno 25 Giugno 2024 - 15:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni per il cugino del boss

Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 22:27

Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo riottiene i suoi beni

Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:50

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13

Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada

Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52