#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
14.2 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Campania: periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi dal 15 giugno al 15 ottobre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 15 giugno al 15 ottobre 2024 entra in vigore in Campania il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

La misura, disposta dalla Direzione generale della Protezione civile della Regione Campania, mira a tutelare il patrimonio boschivo durante i mesi estivi, quando il rischio di roghi è più elevato.

Cosa cambia:

Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino a 100 metri da essi, nonché nei pascoli.
Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali.
Divieto di abbruciamento di stoppie ed erbe infestanti, anche incolte.
Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e mongolfiere di carta (“lanterne volanti”), nonché altri articoli pirotecnici, a meno di 1 km da boschi e pascoli (salvo deroghe).
Divieto di usare motori o fornelli che producano brace o faville, e di usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli.
Divieto di far brillare mine, fumare o compiere altre azioni che possano creare pericolo di incendio (come gettare fiammiferi o sigarette accese).
Divieto di sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate.
Misure per le autorità:

Precauzioni per le esercitazioni militari e il transito dei treni in zone boscate.
Misure per i privati:

Obbligo per i concessionari di impianti esterni di GPL e gasolio di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio di almeno 6 metri.

Proprietari o detentori di aree boscate tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi e a creare una fascia di rispetto priva di vegetazione lungo il perimetro di aree boscate per ritardare o impedire la propagazione degli incendi.
Raccomandazioni:

La Protezione Civile della Regione Campania invita i sindaci a rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi di associazioni di volontariato.

Sensibilizzazione dei cittadini, delle associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori per promuovere la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente.
Obblighi per i Comuni:

Istituzione e aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco.
Redazione ed aggiornamento del piano di protezione civile che contempli anche il rischio incendi boschivi e di interfaccia.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2024 - 15:56



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento