Napoli. A Palazzo di Governo si è svolta una riunione convocata dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, in occasione dell’avvio della campagna antincendi boschivi 2024.
L’incontro è stato organizzato “per la verifica delle iniziative assunte dagli enti competenti in materia e per favorire ogni utile forma di collaborazione tra tutte le componenti del sistema di Protezione Civile”.
Alla riunione hanno partecipato il direttore generale per i lavori pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, i sindaci dei Comuni dell’area metropolitana, i rappresentanti delle Forze dell’ordine, i Carabinieri forestali, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, il COMFOP SUD e l’ANCI.
Sono state esaminate “le problematiche connesse ai rischi derivanti dagli incendi boschivi e di interfaccia e le misure organizzative idonee al potenziamento della capacità di risposta del sistema, al fine di migliorarne l’efficacia in termini di previsione, prevenzione e lotta attiva”.
Il prefetto ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i Sindaci, in quanto prime autorità responsabili di protezione civile, su alcune attività prioritarie, quali:
La predisposizione e l’aggiornamento dei piani comunali di protezione civile, con particolare attenzione al rischio incendi.
L’adozione di specifiche ordinanze per la prevenzione degli incendi lungo le strade, nelle campagne e nei boschi, seguendo lo schema della Regione Campania, con riferimento ai divieti di bruciatura dei residui vegetali e forestali nei periodi di massimo rischio, e l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco.
La comunicazione alla Protezione Civile Regionale delle attività ad alto rischio esplosivo e/o di infiammabilità.L’elenco delle prese idriche presenti sul territorio comunale.
L’implementazione delle attività di informazione e sensibilizzazione della popolazione.
Il recente incendio sulla collina dei Camaldoli ha evidenziato la necessità di una costante attenzione su questo tema.
“La puntuale adozione delle misure illustrate è indispensabile per garantire un efficiente concorso integrato di tutte le componenti del sistema antincendio boschivo, per la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente”, conclude la nota.
Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto
Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto
Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto
Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto
Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto