Cronaca di Napoli

Napoli, avvio della campagna antincendi boschivi 2024

Condivid

Napoli. A Palazzo di Governo si è svolta una riunione convocata dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, in occasione dell’avvio della campagna antincendi boschivi 2024.

L’incontro è stato organizzato “per la verifica delle iniziative assunte dagli enti competenti in materia e per favorire ogni utile forma di collaborazione tra tutte le componenti del sistema di Protezione Civile”.

Alla riunione hanno partecipato il direttore generale per i lavori pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, i sindaci dei Comuni dell’area metropolitana, i rappresentanti delle Forze dell’ordine, i Carabinieri forestali, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, il COMFOP SUD e l’ANCI.

Sono state esaminate “le problematiche connesse ai rischi derivanti dagli incendi boschivi e di interfaccia e le misure organizzative idonee al potenziamento della capacità di risposta del sistema, al fine di migliorarne l’efficacia in termini di previsione, prevenzione e lotta attiva”.

Il prefetto ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i Sindaci, in quanto prime autorità responsabili di protezione civile, su alcune attività prioritarie, quali:

La predisposizione e l’aggiornamento dei piani comunali di protezione civile, con particolare attenzione al rischio incendi.

L’adozione di specifiche ordinanze per la prevenzione degli incendi lungo le strade, nelle campagne e nei boschi, seguendo lo schema della Regione Campania, con riferimento ai divieti di bruciatura dei residui vegetali e forestali nei periodi di massimo rischio, e l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco.

La comunicazione alla Protezione Civile Regionale delle attività ad alto rischio esplosivo e/o di infiammabilità.L’elenco delle prese idriche presenti sul territorio comunale.

L’implementazione delle attività di informazione e sensibilizzazione della popolazione.
Il recente incendio sulla collina dei Camaldoli ha evidenziato la necessità di una costante attenzione su questo tema.

“La puntuale adozione delle misure illustrate è indispensabile per garantire un efficiente concorso integrato di tutte le componenti del sistema antincendio boschivo, per la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente”, conclude la nota.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2024 - 14:52

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per paziente oncologica

Napoli - Mattinata di tensione al corso San Giovanni a Teduccio dove un'ambulanza del 118,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 21:34

Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto più di Napoli e della Costiera Amalfitana)

La Campania, incastonata nel soleggiato sud Italia, offre un'esperienza di fine settimana ricca di storia,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 20:46

A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame tra Musica e Cinema

Napoli si accende di melodie epiche e luci tremolanti con un doppio concerto che promette… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 18:30

Foca monaca avvistata a Punta Campanella

Un avvistamento eccezionale ha emozionato questa mattina il mare dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 17:57

Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato

Castellammare - Domani si celebreranno i funerali di Carmine Parlato, il macchinista della funivia del… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 17:26

Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche

Napoli - Cresce la solidarietà attorno a Martina Russo, la giovane gravemente ferita nel tragico… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 15:42