#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:00
16 C
Napoli
Teatro dei Piccoli: dal 4 al 6 aprile doppio appuntamento...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 

Vedi Napoli e poi… torni: il boom del turismo e da oggi c’è il “Brand Napoli”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Vedi Napoli e poi torni per parafrasare il Vedi Napoli e poi muori di Ghoete. E allora sono tutti seguaci del famoso scrittore tedesco i turisti che stanno arrivando a Napoli.

Perché secondo i datio presentati ieri il 90% degli italiani intervistati e il 91% degli stranieri a dire di voler tornare a far visita alla città. L’89% del campione ha dichiarato che ricorderà almeno uno dei prodotti tipici assaggiati durante la vacanza.

Napoli si conferma meta turistica sempre più attrattiva: i dati del primo semestre del 2024 mostrano una crescita costante rispetto all’anno precedente. Con una permanenza media di 3 giorni, Napoli si posiziona come seconda città italiana, dopo Roma, per durata del soggiorno dei turisti.

Soddisfazione alle stelle

Il livello di gradimento tra i visitatori è ai massimi storici, con particolare apprezzamento per il patrimonio storico-monumentale, la cultura, il folklore e l’enogastronomia, che ottengono un punteggio di 4,4 su 5.

Nei primi mesi del 2024 si è registrata una media mensile di oltre 1.2 milioni di pernottamenti, con punte di oltre 800.000 anche nei mesi invernali. Un trend positivo che conferma il successo della strategia di destagionalizzazione del turismo a Napoli.

I turisti premiano l’offerta

il questionario somministrato a circa 5.000 turisti italiani e stranieri evidenzia un giudizio complessivamente positivo su tutti gli aspetti dell’offerta turistica: eventi culturali e sportivi, divertimento, strutture ricettive e professionalità del personale.

Ospitalità e cultura

L’impatto positivo del turismo si estende anche alla cittadinanza. Il 90% degli intervistati tra i residenti ritiene che il turismo apporti benefici economici alla città e alle attività locali, contribuendo inoltre ad accrescere l’orgoglio culturale e a mantenere viva la tradizione.

“Brand Napoli”

Un nuovo simbolo per la città: da oggi sarà visibile in Piazza Municipio un’installazione con 12 pannelli nei pressi di via Acton, progetto è stato realizzato dall’architetto Marco Tatafiore. L’invito ai turisti è quello di scattare selfie con i simboli di Napoli.

Tra questi, sono raffigurati il San Gennaro dipinto da Jorit, la pizza, il babà, la stazione della metropolitana Toledo, Pulcinella, il Vesuvio, la vista sul golfo e il mare. E ancora: Maradona, Palazzo Donn’Anna e il mare di Posillipo.

I dati confermano il grande potenziale di Napoli come destinazione turistica di eccellenza. L’impegno dell’amministrazione comunale, unito all’entusiasmo dei cittadini e all’apprezzamento dei visitatori, pone le basi per un futuro ancora più roseo per il turismo a Napoli.

L’assessora al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato ha commentato: “Napoli sta vivendo trasformazione che va governata partendo da una visione città e dal percorso che occorre fare per sfruttare le sue potenzialità.

Il Turismo è una risorsa molto importante anche se non l’unica. Salutiamo con soddisfazione i risultati ottenuti e la crescita post covid. Avevamo una serie obiettivi in parte raggiunti. Primo la destagionalizzazione. Il turismo porta anche migliaia di posti lavoro”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2024 - 09:17


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento