Cronaca Caserta

L’Azienda Ospedaliera di Caserta potenzia la chirurgia oncologica. Stop alla migrazione sanitaria dei pazienti

Condivid

L’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta non si limita alla riorganizzazione strutturale e all’ammodernamento tecnologico, ma potenzia significativamente la sua offerta sanitaria. Un passo importante in questa direzione è il rafforzamento della chirurgia oncologica nel settore della chirurgia epato-bilio-pancreatica.

Negli ultimi tre mesi, oltre 30 pazienti sono stati valutati e sono stati eseguiti 7 interventi. Questa attività è iniziata grazie a una convenzione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli, che ha permesso di integrare la gestione chirurgica nei percorsi diagnostico-terapeutici per i pazienti affetti da tumori del fegato, delle vie biliari e del pancreas.

Questi pazienti sono seguiti dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) dell’AORN casertana, con il contributo delle Unità operative di Oncologia Medica, Gastroenterologia, Chirurgia Generale e Oncologica, dirette rispettivamente dal prof. Michele Orditura, dal prof. Rosario Cuomo e dal dott. Dario Scala.

L’iniziativa mira a contrastare la migrazione sanitaria fuori provincia o regione, migliorando il benessere psico-fisico dei pazienti e riducendo i costi economici. La Direzione Strategica dell’Azienda Ospedaliera di Caserta ha così sostenuto l’attivazione del settore di chirurgia epato-bilio-pancreatica, promuovendo un accordo di collaborazione con l’Unità operativa di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Mininvasiva e Robotica dell’AOU “Federico II”, diretta dal prof. Roberto Ivan Troisi.

Questo accordo prevede supporto e consulenza specialistica, con interventi di chirurgia maggiore e attività di formazione, aggiornamento e tutoraggio sul campo operatorio. L’obiettivo è implementare le competenze interne di alta specializzazione nella gestione delle neoplasie epato-bilio-pancreatiche.

“Le patologie epato-bilio-pancreatiche hanno un’incidenza particolarmente alta in Campania”, sottolinea il direttore generale Gaetano Gubitosa. “È stato quindi fondamentale offrire ai pazienti del territorio casertano la possibilità di una presa in carico globale che garantisca, in ambito provinciale, tutti gli step della diagnosi e cura della malattia, incluso quello chirurgico, contribuendo a evitare fenomeni di migrazione sanitaria verso altre regioni”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2024 - 10:52

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato

Torre del Greco: arresto per un 42enne che confezionava droga in casa. La Polizia di… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:35

Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro

Il Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Avellino ha concesso la semilibertà a Bartolomeo Massaro,… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:17

Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla gestione del deposito rifiuti

Scafati  -Il violento incendio che è divampato nel primo pomeriggio di oggi in un deposito… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:52

Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo di dimora a Napoli

San Nicola la Strada – Un 57enne napoletano è stato denunciato dalla Polizia di Stato… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:40

Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe e sanzioni per 10 locali

Napoli – Proseguono serrati i controlli della Polizia Locale nelle aree occidentali della città, maggiormente… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:30

Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti del Commissariato Decumani

NAPOLI – Continua senza sosta l’azione della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:19