Cronaca di Napoli

Napoli, 4 avvisi orali ai Macor-Cortese per occupazione della chiesa di san Biagio ai ai Taffettanari

Condivid

Napoli. Quattro avvisi orali ad appartenenti della famiglie Macor-Cortese per occupazione della Chiesa di San Biagio a Taffettanari.

Il Questore di Napoli ha notificato quattro avvisi orali a cittadini napoletani, di età compresa tra i 24 e i 54 anni, con precedenti penali per reati associativi, contro il patrimonio, in materia di armi, contro la libertà personale, ricettazione e possesso ingiustificato di strumenti di scasso.

I provvedimenti scaturiscono da un’indagine condotta dalla Polizia di Stato, che il 31 maggio scorso ha permesso di identificare e denunciare gli indagati per l’occupazione abusiva della Chiesa di San Biagio a Taffettanari, avvenuta in epoche diverse e con modalità reiterate. L’occupazione ha comportato il pericolo per l’incolumità pubblica e la ricettazione di beni culturali.

Aggravamento delle prescrizioni per due soggetti

Nei confronti di due degli indagati, un 24enne e un 54enne, l’avviso orale dispone l’aggravamento delle ordinarie prescrizioni monitorie, che includono:

  • Divieto di detenere apparati di comunicazione ricetrasmittenti
    Divieto di detenere strumenti di protezione balistica
    Divieto di detenere armi a modesta capacità offensiva
    Divieto di detenere riproduzioni di armi
    Divieto di detenere sostanze infiammabili
    La violazione delle prescrizioni aggravate comporta una pena detentiva da uno a tre anni e una multa fino a cinquemila euro.

L’impegno della Polizia di Stato per la tutela del patrimonio culturale

L’operazione testimonia il costante impegno della Polizia di Stato nel contrastare i reati contro il patrimonio culturale e nel garantire la sicurezza dei cittadini. L’occupazione abusiva di luoghi di culto, oltre a rappresentare un reato, comporta il degrado del patrimonio artistico e culturale del Paese.

La Polizia di Stato invita i cittadini a denunciare qualsiasi episodio di occupazione abusiva o danneggiamento di beni culturali, al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e storico della collettività.

La vicenda dell’occupazione dei locali della Chiesa aveva trovato vasta eco nelle cronache di Napoli nelle scorse settimane e lo stesso vescovo Mimmo Battaglia era stato informato della vicenda manifestando l’intenzione di risolvere la questione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2024 - 15:53

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza per la cultura come riscatto sociale

Napoli – Un patto tra due realtà editoriali che credono nel potere dei libri come… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:32

Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a 15 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del jackpot milionario nel concorso n.53 del Superenalotto di oggi, 3 aprile… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti i numeri vincenti

Si è svolta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto di mercoledì 3 aprile 2024, con… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:31

Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati

NAPOLI – Nuovo sviluppo nel processo d’appello a carico di Pasquale Mosca e Giuseppe Varriale,… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:19

Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della terapia intensiva neonatale

Napoli– Il gruppo di appassionati di corsa “5:30 Napoli Runner” ha lanciato una raccolta fondi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:12

Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”

Napoli - "Non siamo preoccupati per il finale di stagione, ma concentrati e consapevoli delle… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:05