#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:17
13.1 C
Napoli
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...

Napoli, 4 avvisi orali ai Macor-Cortese per occupazione della chiesa di san Biagio ai ai Taffettanari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Quattro avvisi orali ad appartenenti della famiglie Macor-Cortese per occupazione della Chiesa di San Biagio a Taffettanari.

PUBBLICITA

Il Questore di Napoli ha notificato quattro avvisi orali a cittadini napoletani, di età compresa tra i 24 e i 54 anni, con precedenti penali per reati associativi, contro il patrimonio, in materia di armi, contro la libertà personale, ricettazione e possesso ingiustificato di strumenti di scasso.

I provvedimenti scaturiscono da un’indagine condotta dalla Polizia di Stato, che il 31 maggio scorso ha permesso di identificare e denunciare gli indagati per l’occupazione abusiva della Chiesa di San Biagio a Taffettanari, avvenuta in epoche diverse e con modalità reiterate. L’occupazione ha comportato il pericolo per l’incolumità pubblica e la ricettazione di beni culturali.

Aggravamento delle prescrizioni per due soggetti

Nei confronti di due degli indagati, un 24enne e un 54enne, l’avviso orale dispone l’aggravamento delle ordinarie prescrizioni monitorie, che includono:

  • Divieto di detenere apparati di comunicazione ricetrasmittenti
    Divieto di detenere strumenti di protezione balistica
    Divieto di detenere armi a modesta capacità offensiva
    Divieto di detenere riproduzioni di armi
    Divieto di detenere sostanze infiammabili
    La violazione delle prescrizioni aggravate comporta una pena detentiva da uno a tre anni e una multa fino a cinquemila euro.

L’impegno della Polizia di Stato per la tutela del patrimonio culturale

L’operazione testimonia il costante impegno della Polizia di Stato nel contrastare i reati contro il patrimonio culturale e nel garantire la sicurezza dei cittadini. L’occupazione abusiva di luoghi di culto, oltre a rappresentare un reato, comporta il degrado del patrimonio artistico e culturale del Paese.

La Polizia di Stato invita i cittadini a denunciare qualsiasi episodio di occupazione abusiva o danneggiamento di beni culturali, al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e storico della collettività.

La vicenda dell’occupazione dei locali della Chiesa aveva trovato vasta eco nelle cronache di Napoli nelle scorse settimane e lo stesso vescovo Mimmo Battaglia era stato informato della vicenda manifestando l’intenzione di risolvere la questione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2024 - 15:53

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento