#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Addio al maestro Armando Pugliesi, il ‘Masaniello’ del Teatro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lutto per il mondo del teatro e della cultura: è morto oggi a Napoli il regista, drammaturgo e attore Armando Pugliese, tra i protagonisti del rinnovamento della scena artistica nazionale. Aveva 77 anni. Tra le sue opere più note, il ‘Masaniello’ scritto con Elvio Porta.

Formazione e Inizio Carriera

Pugliese, nato a Napoli, si diploma all’Accademia Silvio D’Amico a Roma nel 1969. Grazie alla messa in scena de ‘Il barone rampante’, conosce Italo Calvino, che gli affida la riduzione teatrale del suo romanzo. Ha quindi inizio per Pugliese un percorso di drammaturgo, parallelo a quello della regia, attraverso il quale affronterà numerose elaborazioni di testi letterari in funzione della messa in scena teatrale.

Il Rigore di una Visione Artistica

Dal 1981 al 1984 si trasferisce a Mola di Bari per lavorare, in qualità di direttore artistico, con la cooperativa Teatro Sud, con il progetto di fondare una officina teatrale permanente. Torna in seguito a vivere a Roma e firma le regie di molti spettacoli, circa centosessanta, prodotti dai principali teatri stabili, come quelli di Genova, Catania e Roma, lavorando anche con numerose compagnie private. Con la compagnia di Luca De Filippo dirige ‘O Scarfalietto’ di Scarpetta nel 1986, ‘Ogni anno punto e a capo’ nel 1988 e ‘Questi fantasmi’ di Eduardo De Filippo nel 1992.

Collaborazioni e Successi

Di Raffaele Viviani mette in scena, nel 1978, ‘Il circo equestre Sgueglia’ per il Teatro di Roma. Nelle stagioni più recenti, cura fra l’altro la regia de ‘I Viceré’ con Turi Ferro e de ‘Il segno verde’ di Pier Maria Rosso di San Secondo per il Teatro Stabile di Catania. Dal 1997 assume la direzione artistica della compagnia delle Indie Occidentali con la quale riallestisce lo spettacolo ‘Masaniello’ e realizza per conto del Festival Taormina Arte, nell’ottobre 2009, uno spettacolo tratto dal romanzo di Curzio Malaparte ‘La pelle’, ospitato poi al Teatro Mercadante di Napoli e al Teatro Argentina di Roma.

Riconoscimenti e Premi

Numerosi spettacoli e attori diretti da Pugliese hanno ottenuto riconoscimenti e premi come il premio Ubu, il Biglietto d’oro Agis e Gli Olimpici del Teatro. Le sue opere hanno avuto un ampio consenso a livello europeo, con presenze ai principali festival di Edimburgo, Zurigo, Nancy e Parigi.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2024 - 17:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento