Cronaca di Napoli

Villaricca, 40 euro a pratica e prestazioni sessuali: il tariffario delle residenze false

Condivid

La truffa delle false residenze di calciatori e presentatori tv di origine brasiliana è stata scoperta grazie a una denuncia del consolato italiano a Londra.

A Capo dell’organizzazione vi erano i due brasiliani, titolari di un’agenzia di intermediazione, la 43enne Silmara Fabotti e Flavio Alan Yogui di 35 anni.

Nelle 190 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Raffaele Coppola del Tribunale di Napoli Nord vengono ricostrutite tutti gli episodi corruttivi che hanno coinvolti i quattro dipendenti del comune di Villaricca finiti agli arresti domiciliari.

Si tratta di Alessio De Rosa e Alessandro Di Vivo rispettivamente funzionario e dipendente dell’ufficio anagrafe del comune  e di Antonio Amato, agente della polizia municipale e Antonio Opera,ufficiale dello stato civile del comune.

Il traffico di false residenze è stato scoperto grazie a un’inchiesta della Polizia metropolitana di Napoli guidata dalla comandante Lucia Rea.

L’organizzazione criminale, con a capo i due brasiliani, aveva a disposizione 4 immobili a Villaricca dove venivano fittiziamente allocate le residenze.Offriva servizi a cittadini brasiliani, tra cui imprenditori, calciatori e presentatori televisivi, che desideravano ottenere la cittadinanza italiana senza i requisiti necessari.

Il modus operandi:

I cittadini brasiliani pagavano l’organizzazione per ottenere la residenza a Villaricca.
I dipendenti comunali falsificavano gli atti, attestando la loro fittizia presenza nel comune.Con la residenza a Villaricca, i cittadini brasiliani potevano richiedere la cittadinanza italiana.

L’organizzazione criminale ha guadagnato ingenti somme di denaro dalla vendita di false residenze.I dipendenti comunali ricevevano tangenti in cambio della loro compiacenza.

 40 euro per ogni pratica falsa e prestazioni sessuali dalle donne

Il tariffario era di 40 euro in più per ogni pratica falsa e prestazioni sessuali in cambio dalle donne che richiedevano gli atti falsi.

Dalle indagini è emerso che Silmara Fabotti, domiciliata presso uno dei quattro alloggi, risulta aver chiesto e poi ottenuto l’inserimento nel proprio stato di famiglia di 13 cittadini brasiliani.

Dopo pochi mesi dalla concessione della cittadinanza italiana e la conseguente
iscrizione all’AIRE, l’emigrazione in Paesi Esteri di 46 su 74 concessionari di
cittadinanza. Gli interessati emigrano in altri Paesi con la seguente distribuzione: n.
1 Australia, n. 16 Brasile, n. 15 Gran Bretagna, n. 3 USA, n. 1 Emirati arabi, n. 3
Svizzera, n. 2 Portogallo, n. 1 Spagna, n. 4 Repubblica d’Irlanda.

I SEI ARRESTATI

  • FABOTTI Silmara nata a Ubirata (BRASILE) il 14/07/1981;
    YOGUI Flavio Alan nato a San Paolo (BRASILE) il 26/09/89;
  • AI DOMICILIARI
    DE ROSA Alessio nato a Giugliano in Campania il 08/08/1957;
    DI VIVO Alessandro nato a Villaricca (NA) il 17/07/1957;
    AMATO Antonio nato a Villaricca (NA) il 19/11/1958;
    OPERA Antonio nato a Villaricca (NA) il 20/10/1961;
  • @riproduzione riservata

Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2024 - 07:43

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44