# Viaggio nel tempo al castello di Lucrezia D’Alagno: un’esperienza medievale a Somma Vesuviana
È tutto pronto! Dal 31 maggio al 2 giugno, il Castello di Lucrezia D’Alagno si trasformerà in un vero e proprio viaggio nel tempo, offrendo ai visitatori un’atmosfera medievale con rappresentazioni teatrali, filmati, menestrelli in costume e molto altro ancora. L’evento, organizzato dalla ProLoco Vesuvia, promette di fare immergere i partecipanti in un’esperienza unica di storia, cultura e tradizione.
Dal 31 maggio al 2 giugno, il Castello ospiterà canti popolari, proiezioni video sulla storia del Castello, rappresentazioni teatrali, prodotti tipici e artisti di strada. L’iniziativa è pensata per coinvolgere tutti, dai ragazzi e bambini alle famiglie e agli anziani. La varietà di attività proposte garantisce un’esperienza ricca e diversificata per ogni visitatore.
La bontà del baccalà sarà celebrata con il contributo di grandi chef che prepareranno piatti a base di questo pregiato ingrediente. Durante le tre serate, infatti, sarà possibile gustare primi e secondi piatti di baccalà, oltre al famoso “cuoppo” e altri prodotti tipici del territorio. La gastronomia sarà uno degli elementi centrali, permettendo ai visitatori di assaporare i sapori autentici della tradizione locale.
La storia del Castello di Lucrezia D’Alagno, che risale al 1458, sarà rivissuta attraverso rappresentazioni teatrali e filmati curati dagli studenti dell’ITIS “Ettore Majorana” e del liceo Scientifico e Classico “Evangelista Torricelli”. La sera del 31 maggio, dopo la cena, si terrà la proiezione della “Storia del Castello passato, presente e futuro”. Il programma artistico comprende anche una mostra fotografica di Genny Maggiore intitolata “Racconto Somma”.
Il 1 giugno, l’atmosfera storica sarà resa ancora più vivida grazie ai Menestrelli del Borgo, mentre il 2 giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica, ci sarà una grande chiusura con cene e degustazioni, proiezioni e una rappresentazione teatrale. Durante tutte e tre le serate, gli studenti dell’istituto “Montessori” si occuperanno della gestione degli ambienti, della reception e delle sale, mentre numerosi stand informativi arricchiranno l’offerta culturale.
Il calendario degli eventi non si limita però a questo weekend. L’8 giugno i vicoli del Borgo Antico diventeranno Teatro Itinerante del ‘400 e ‘500, con attori in costumi tradizionali che faranno rivivere i personaggi del Castello per le stradine del Borgo. Altri eventi si terranno il 5 luglio e durante il mese di settembre, con una serie di appuntamenti dedicati alla storia, alla musica e ai prodotti tipici del territorio.
Gli eventi sono organizzati dalla ProLoco Vesuvia con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Somma Vesuviana, sottolineando l’importanza di queste iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del territorio. Un’opportunità unica per riscoprire e celebrare la ricchezza storica e tradizionale della zona vesuviana.
Nel carcere di Secondigliano è stato scoperto e sequestrato un cellulare nascosto nelle parti intime… Leggi tutto
Napoli– Scene di ordinaria inciviltà a Vico Tarsia, nel quartiere Avvocata, dove la sosta selvaggia… Leggi tutto
Domenica 6 aprile al Teatro "Il Piccolo di Cava" a Cava de’ Tirreni, la compagnia… Leggi tutto
La rassegna teatrale “Fo Teatro” conclude la sua seconda edizione presso il Teatro Delle Arti… Leggi tutto
Gli incontri mensili della "Scuola di cultura solidale" continuano a Scampia, con l'obiettivo di sensibilizzare… Leggi tutto
Sparanise – Un grave episodio di violenza ha sconvolto la tranquilla cittadina del casertano questa… Leggi tutto