#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 08:20
12.5 C
Napoli
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...

Un Viaggio tra Dialetto e Cucina: Pronti per l’Ultimo Incontro degli ‘Incontri sul Dialetto’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Dialetto e cucina” è il nono e ultimo appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, curati dal Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano e organizzati dalla Fondazione Campania dei Festival.

Il Programma dell’Evento

Lunedì prossimo 27 maggio, alle 16 al MUSAP-Fondazione Circolo Artistico Politecnico ETS di Piazza Trieste e Trento a Napoli (Palazzo Zapata), il professor Sergio Lubello (Università degli Studi di Salerno), la professoressa Lucia Buccheri (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e il professor Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), guideranno il pubblico attraverso un menu ricco di legami tra storia culturale e gastronomia. L’evento metterà in luce la convivenza armonica tra tradizioni locali ed esogene.

Curiosità Storiche e Linguistiche

Il buffet dell’evento sarà ricco non solo di sapori ma anche di curiosità storiche e linguistiche. Non tutti sanno, ad esempio, che la parola maccheroni nel XIV secolo indicava una specie di gnocchi. E sarà interessante scoprire che la parola pizza, forse la più diffusa al mondo, coniuga probabilmente una base mediterranea alla pronuncia dei Longobardi, prima di diventare un successo mondiale grazie alla pizza Margherita, dedicata da Raffaele Esposito alla prima regina d’Italia.

Itinerario Gastronomico e Culturale

L’evento offrirà un percorso da gourmet, partendo da testi classici come il quattrocentesco “De arte coquinaria” di Maestro Martino, fino ad arrivare alla rivoluzione culinaria descritta nella “Scienza in cucina” (1891) di Pellegrino Artusi, considerato il Manzoni della lingua gastronomica italiana. Per la Campania, nomi come Vincenzo Corrado, Michele Somma, Francesco Palma e soprattutto Ippolito Cavalcanti, autore di “Cucina teorico-pratica”, saranno al centro dell’attenzione. Quest’ultima opera, pubblicata nel 1837, conteneva fin dalla sua prima edizione una sezione in dialetto napoletano, con ricette che sono ancora attuali nel nostro panorama culinario.

Un Ponte tra Passato e Presente

L’incontro sarà una vera e propria celebrazione della buona tavola, formata da un ponte tra passato e presente. Elemento fondamentale nell’esistenza di ognuno, il cibo rappresenta un’indicazione di buona salute e di benessere. Parafrasando Artusi, sentire al risveglio il bisogno di cibo è “indizio certo di buona salute e pronostico di lunga vita”. Trasformare così un evento culturale in una festa per il palato, celebrando la ricchezza della lingua e della cucina campana.


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2024 - 10:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento