Cronaca di Napoli

Terra dei Fuochi: dubbi del vescovo di Acerra sulle bonifiche, Prefetto di Napoli promette dialogo e misure concrete

Condivid

Il vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna, ha espresso pessimismo sulla possibilità di bonifiche nella Terra dei Fuochi durante un incontro con le autorità locali per discutere il tema.

“Il tema delle bonifiche è molto aspro, non só cosa sarà fatto, ma credo che sarà difficile che qui saranno fatte,” ha dichiarato Di Donna. “Vorrei essere più ottimista sulle bonifiche, ma almeno da questo incontro è emersa soprattutto la volontà chiara, espressa dal Prefetto di Napoli, di far dialogare tra loro le istituzioni perché non sempre c’è un dialogo soprattutto sul tema del contrasto alle terre dei fuochi.”

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha invece promesso un impegno concreto per affrontare il problema:

“Siamo qui per parlare di una delle tante ‘terre dei fuochi’ d’Italia. C’è stata un’interlocuzione con tutti i soggetti coinvolti per la prevenzione e per la repressione di questo fenomeno deprecabile che attenta alla salute dei cittadini e, soprattutto, abbiamo parlato delle prospettive di azioni comuni da realizzare a breve.”

Di Bari ha annunciato la creazione di tavoli di lavoro specifici per la prevenzione e la repressione dei roghi tossici e dello sversamento illecito di rifiuti. I comuni avranno inoltre la possibilità di destinare agenti della polizia locale a queste attività con ore di straordinario aggiuntive.

L’incontro ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali, tra cui il prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, la deputata del M5S Carmela Auriemma, i sindaci di Acerra e Giugliano, esponenti delle forze dell’ordine e rappresentanti di associazioni locali.

Nonostante le preoccupazioni del vescovo Di Donna, l’impegno del prefetto di Napoli e la collaborazione tra le diverse istituzioni rappresentano un passo importante nella lotta contro l’inquinamento nella Terra dei Fuochi.

Resta da vedere se le misure concrete promesse da Di Bari saranno effettivamente attuate e se riusciranno a portare a una bonifica del territorio.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2024 - 14:49

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53