Punti Chiave Articolo
La prima edizione napoletana del Teatro del Gusto ha registrato un grande successo, con la presenza di 1500 visitatori in tre giorni. L’evento, dedicato al vino e al cibo artigianale, si è tenuto dal 4 al 6 maggio scorsi nei suggestivi Quartieri Spagnoli di Napoli.
Il festival ha visto la partecipazione di oltre cento produttori di vino provenienti da diverse regioni italiane, che hanno fatto assaggiare circa 500 diverse etichette. Ventisette cuochi hanno animato la cucina continua con la preparazione di decine di piatti offerti al pubblico. L’evento si è contraddistinto per la qualità dei prodotti presentati, l’approccio naturale e artigianale, e l’attenzione alla sostenibilità e alle radici territoriali.
Durante i tre giorni, numerose attività come eventi, seminari, laboratori e masterclass hanno arricchito il programma, attirando una media di 500 visitatori al giorno e l’interesse del mondo enogastronomico di alta qualità. La presidente dell’associazione Teatro del Gusto, AnnaMaria Punzo, ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento e ha dichiarato che questa edizione è solo l’inizio di un percorso che porterà il Teatro del Gusto a esplorare nuove strade e proposte espositive, informative e di incontro.
C'è un legame sottile, ma potente, tra la tradizione culinaria italiana e i nuovi orizzonti… Leggi tutto
Cibo mal conservato, cucine in condizioni igieniche critiche, piscine senza controlli per la legionella: è… Leggi tutto
Il Teatro Augusteo di Napoli si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di emozioni e… Leggi tutto
Francesco Totti rompe il silenzio e si racconta senza filtri ai microfoni di Match Tv,… Leggi tutto
NAPOLI – Un nuovo promettente orizzonte si apre nella lotta alla cardiotossicità da chemioterapia, grazie… Leggi tutto
La chirurgia compie passi da gigante, spinta da innovazioni come la robotica, ma il futuro… Leggi tutto