Trenitalia ha confermato la sospensione della circolazione ferroviaria sulla linea Napoli–Salerno per l’estate, dal 4 luglio al 2 settembre.
Punti Chiave Articolo
I treni non viaggeranno tra le stazioni di Napoli San Giovanni-Barra e Torre Annunziata Centrale-Castellammare di Stabia, e in alcuni periodi anche tra Torre Annunziata Centrale e Nocera Inferiore.
La chiusura della linea causerà notevoli disagi a migliaia di pendolari che utilizzano i treni per raggiungere Napoli da Salerno e dalla costiera vesuviana. Tra questi, molti lavoratori del settore turistico e della ristorazione che non potranno usufruire del mezzo di trasporto pubblico per recarsi al lavoro.
Anche i turisti saranno penalizzati dalla sospensione dei treni. La “linea storica” è infatti utilizzata da molti visitatori per raggiungere Pompei, e la chiusura della tratta costringerà a fermare il collegamento Alta Velocità che collega Roma a Pompei ogni domenica.
Trenitalia giustifica la chiusura della linea con la necessità di effettuare “lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale”. Si tratta di interventi urgenti per una linea ferroviaria che da tempo necessita di essere rimessa a nuovo.
La linea Napoli-Salerno è spesso soggetta a disagi, con ritardi, cancellazioni e soppressioni di corse. Lo scorso gennaio, la tratta tra Nocera Inferiore e Salerno è stata interrotta a causa di una frana, mentre nel 2021 il traffico ferroviario fu sospeso per un edificio pericolante.
Trenitalia ha annunciato alcune misure per cercare di mitigare i disagi causati dalla chiusura della linea. Per i viaggiatori diretti a Pompei, sarà disponibile un FrecciaLink che partirà dalla stazione Alta Velocità di Napoli Afragola e arriverà sia a Pompei che a Sorrento.
Inoltre, saranno predisposti bus sostitutivi sulle tratte interrotte. Tuttavia, Trenitalia avverte che i posti disponibili sui bus potrebbero essere inferiori rispetto al normale servizio offerto con i treni, e che i tempi di percorrenza saranno più lunghi a causa del traffico stradale.
Per i pendolari, l’estate sarà un periodo di grandi difficoltà. I treni regionali e metropolitani saranno deviati su percorsi alternativi o limitati nelle stazioni di Napoli San Giovanni-Barra, Torre Annunziata Centrale o Nocera Inferiore.
Trenitalia assicura che con l’autunno tutto dovrebbe tornare alla normalità. Tuttavia, per i pendolari la situazione è più complessa: la chiusura estiva aggrava i problemi già esistenti sulla linea, e non è chiaro se e quando questi problemi saranno definitivamente risolti.
Andrea Ferraro ha recentemente lanciato il videoclip ufficiale di “Trauma”, nuovo singolo thrash metal dall'impronta… Leggi tutto
Un dialogo intimo tra vecchi amici svela una confessione autentica, un bilancio della vita dal… Leggi tutto
Un'importante cerimonia ha segnato il completamento del collettore fognario che serve i comuni di Gragnano,… Leggi tutto
La camorra torna far sentire il boato delle bombe anche a Ponticelli. Poche settimane di… Leggi tutto
doValue S.p.A. (Euronext Milan DOV.MI), leader nel Sud Europa nei servizi finanziari strategici, nella gestione immobiliare… Leggi tutto
Questa mattina è iniziata l’operazione di smantellamento degli accampamenti provvisori realizzati da senzatetto sugli spalti… Leggi tutto