#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:10
15.9 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
L'EVENTO

Le Grotte di Pertosa-Auletta ospitano “Stillafest”, Festival nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’acqua

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Stillafest”. S’intitola così il primo Festival Nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua che si svolgerà nel suggestivo sito delle Grotte di Pertosa-Auletta, nel salernitano, nei giorni 7, 8 e 9 giugno 2024, con anteprima il 31 maggio. Un evento culturale, ambientale, storico e scientifico, interamente dedicato al tema dell’acqua e che vedrà la presenza di tecnici, esperti, docenti universitari e rappresentanti delle Istituzioni discutere e confrontarsi sul futuro del pianeta, immersi nella grande bellezza delle Grotte di Pertosa-Auletta, con convegni, talk, didattica, lectio, performance, mostre e visite guidate.

L’evento, che gode dei patrocini della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Pertosa, della Fondazione Mida, dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane, del Parco Nazionale Cilento-Vallo di Diano e Alburni, della Fondazione Il Cervene e dell’Università degli Studi di Salerno, di Legambiente Campania, della Comunità Montana Vallo di Diano, della Comunità Montana Alto Medio Sele e Tanagro, dell’Ente Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita Marzano, del Centro italiano Riqualificazione Fluviali, del Forum dei Giovani della Regione Campania, dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia e di Assofrantoi Campania, è organizzato dall’associazione no profit Stilla ETS, attiva nella valorizzazione, tutela e promozione del territorio, e vedrà il comune del Tanagro, sito nel cuore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, al centro di convegni e dibattiti nazionali.

La goccia che ama la roccia” è il titolo dell’evento della prima edizione di Stillafest, che vedrà esperti, studiosi e studenti, in convegni, dibattiti ma anche nei laboratori didattici e nelle performance artistiche, affrontare il tema inerente l’utilizzo e la gestione della preziosissima risorsa idrica a cui è legata la sopravvivenza stessa dell’ecosistema e quindi della vita sulla terra.

L’anteprima del Festival, che si terrà il 31 maggio, avrà come titolo “School Edition” e prevede laboratori didattici, esperimenti scientifici, visite guidate nei siti archeologici, visite guidate nei musei e speech in musica dedicati agli studenti e si concluderà con un monologo teatrale a cura dell’artista Roberto Mercadini che andrà in scena con uno “Scritto sull’acqua” mentre la serata sarà chiusa con una cena sostenibile e anti-spreco con i prodotti tipici locali a km0.

Ambiente, storia, musica, pittura, danza, poesia, cinema e teatro ma anche filosofia con l’analisi di quel legame misterioso che unisce l’uomo all’acqua che diviene simbolo di trasformazione, mutamento, rinascita, candore e chiarezza. Tanti quindi i temi e gli spunti di riflessione ma anche una full immersion nella bellezza delle Grotte di Pertosa-Auletta, del Museo Speleo-Archeologico e del Museo del Suolo di Pertosa, della Centrale Idroelettrica di Pertosa e del Battistero Paleocristiano di San Giovanni in fonti a Padula, che durante la tre giorni del festival sarà possibile visitare. Il Festival entrerà nel vivo il giorno 7 giugno e per tre giorni, fino al 9 giugno, vedrà convegni, talk, laboratori, performance teatrali e artistiche e concerti con artisti di fama internazionale e non mancherà lo spazio dedicato alle esibizioni di musicisti locali che presenteranno le loro composizioni inedite e le musiche scritte per il Festival Stilla insieme a dj set ispirati al tema “Water Vibes”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2024 - 18:56



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento