Calcio

Scommesse, la Figc indaga su espulsione anomala di Bellomo del Bari contro la Ternana

Condivid

Il mondo del calcio italiano è di nuovo travolto da sospetti di scommesse illegali, alimentati da una serie di episodi che la giustizia sportiva sta esaminando attentamente. Recentemente, quattro giocatori sono stati deferiti per aver scommesso su partite in Italia e all’estero, ma l’attenzione della Procura si è ora concentrata su un episodio specifico: l’espulsione sospetta di un giocatore dalla panchina.

L’ufficio della Procura guidato da Giuseppe Chiné ha rilevato un flusso anomalo di puntate registrato in una ricevitoria di Bari, riguardanti l’espulsione del centrocampista del Bari Nicola Bellomo. L’episodio è avvenuto durante il match Ternana-Bari del 23 maggio scorso, valido per il playout di Serie B. Alla mezz’ora della ripresa, Bellomo è stato espulso in seguito a un litigio con un raccattapalle. Questo evento ha destato sospetti poiché le scommesse su un ‘rosso’ per Bellomo, pagato 24 volte la posta, sono state piazzate poche ore prima del match.

Il giudice sportivo ha disposto la squalifica per una giornata e un’ammenda di cinquemila euro per Bellomo, accusato di atteggiamento intimidatorio verso il raccattapalle. Questo caso particolare ha suscitato ulteriori dubbi poiché l’espulsione è avvenuta a risultato già acquisito, con il Bari in vantaggio per 3-0.

La coincidenza temporale con il deferimento di quattro giocatori al Tribunale federale nazionale-sezione disciplinare ha spinto la Lega Serie B a riaffermare il proprio impegno nella lotta contro le scommesse illegali. Christian Diego Pastina, Francesco Forte, Gaetano Letizia ed Enrico Brignola sono stati accusati di aver scommesso su partite ufficiali nelle stagioni 2021/22 e 2022/23.

La Lega ha sottolineato la collaborazione con la giustizia sportiva e il supporto operativo dell’Unità informativa scommesse sportive e del Gruppo investigativo scommesse sportive, istituiti dal Ministero degli Interni. Ha inoltre ribadito il proprio impegno a sostenere la lotta contro i crimini che minacciano la credibilità del campionato, confermando la costituzione come parte civile in ogni procedimento relativo a questo tipo di reato.


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2024 - 20:22

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte l’ex moglie: 34enne arrestato

Caserta– Nonostante fosse già sottoposto a un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare, con divieto… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:10

Juve Stabia, Matteo Lovisa eletto Miglior Direttore Sportivo della Serie C

Il Gran Galà del Calcio ADICOSP celebra l’eccellenza nel mondo della dirigenza sportiva e, per… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 14:34

Scommesse illegali, Figc chiede gli atti a Milano. Tonali e Fagioli erano “collettori” per altri calciatori

Lo scandalo delle scommesse sportive illegali che ha già travolto la Serie A si allarga,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 14:27

Cosa sono i temi di investimento e quali i più promettenti?

Sotto un aspetto particolare i mercati finanziari sono lo specchio dei comparti industriali, i quali… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 14:07

Napoli Liber/azione: evento con mostra e dibattito sulle eroiche Quattro Giornate di Napoli

Venerdì 18 aprile, dalle 10:00 alle 18:00, presso la Sala della Loggia del Castel Nuovo/Maschio… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:58

Salutemed.it: la nuova piattaforma per una salute consapevole e alla portata di tutti

È online salutemed.it, il nuovo portale dedicato al benessere, alla prevenzione e all’informazione medico-scientifica di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:42