#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 15:05
18.4 C
Napoli
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario รจ in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarร ...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “Lโ€™ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furรจsta Tour” de La Niรฑa
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedรฌ i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano

PLUTO God of gold, al Teatro Grande di Pompei sabato 25 e domenica 26 maggio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 25 e domenica 26 maggio alle 21.00 120 studenti/attori delle scuole del territorio vesuviano apriranno la stagione estiva del Teatro Grande di Pompei con PLUTO
God of gold riscrittura da Aristofane di Marco Martinelli musiche Ambrogio Sparagna eseguite da Antonio Matrone, Vincenzo Core, Erasmo Treglia, Tammorra Trio, professionisti della scena teatrale di fama internazionale.

Con 120 ragazzi – provenienti dai licei e gli istituti tecnici della provincia Vesuviana, Pompei, Torre del Greco, Castellammare di Stabia e Torre Annunziata – si rende concreto il concetto di teatro come educazione morale. Teatro come esigenza di stabilire un concreto legame con il patrimonio culturale dโ€™appartenenza.

Un progetto nato da unโ€™intuizione del direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, “per restituire al teatro, per dirla con Aristotele, la sua funzione di catarsi, di purificazione delle nostre menti e anime attraverso il pronunciare una veritร , a volte anche scomoda” dichiara Zuchtriegel, “La scelta di fare teatro รจ stata dettata dallโ€™esigenza di coinvolgere i ragazzi delle scuole e farli sentire parte attiva di un progetto. Riconquistando il senso collettivo e politico e direi anche democratico del teatro. Il teatro non a caso nasce in una societร  che forse per la prima volta nella storia comincia a valorizzare lโ€™individuo, nella sua funzione politica e creativa: impiantando, attraverso unโ€™analisi e una sintesi piรน contemporanea, anche un discorso sociale. Gli autori, Eschilo, Sofocle e Euripide, gli attori, il coro, erano innanzitutto dei cittadini, e il teatro diventava una festa comune, un rituale religioso. Nel VI-V secolo a.C., era la stessa comunitร  che si riuniva a teatro, e le vicende rappresentate erano le storie che la collettivitร  raccontava a sรฉ stessa. Ed รจ questo che abbiamo cercato di ricreare con il progetto Sogno di volare portando nel teatro di Pompei lo stesso spirito. Con Marco Martinelli i ragazzi, attraverso un progetto triennale dedicato a Aristofane, parlano della loro societร  ma attraverso la riscrittura dellโ€™impianto drammaturgico del commediografo greco che parlava di un mondo per loro lontano, ma ricco di spunti per una rilettura del presente.”

Il progetto, curato da Marco Martnelli e il suo team – prodotto dal Parco Archeologico di Pompei con il Teatro Nazionale di Napoli, il Ravenna Festival e il Giffoni Film Festival, a cui si aggiunge questโ€™anno un gemellaggio con Vicenza approdando in autunno al teatro Olimpico della cittร  veneta – dopo lโ€™edizione zero del 2022 si avvia al secondo anno di attivitร , del triennio 2023 โ€“ 2025 dedicato ad Aristofane. Dopo Uccelli e Acarnesi gli studenti โ€œmettono in vitaโ€ Pluto, con Martinelli che applica la sua metodologia della non-scuola di teatro e lโ€™ormai trentennale esperienza con gli adolescenti, con cui รจ stato capace di abbattere le ortodossie accademiche e recuperare il senso vitale del fare teatro.

“Lโ€™inquieto presente rivive tra le pietre millenarie di Pompei” dichiara Marco Martinelli, “Se in Uccelli avevamo esplorato il desiderio di utopia, se gli Acarnesi erano tutti protesi verso la condanna della guerra e lโ€™esaltazione della pace, il Pluto รจ una favola commovente sulle ingiustizie che dilaniano la terra, legate al denaro come unico dio da venerare: il contadino Cremilo, il protagonista di questa parabola, vuole restituire la vista al dio della ricchezza, Pluto. La cecitร  del dio รจ infatti la causa dellโ€™iniqua distribuzione delle ricchezze, e la guarigione del dio, nel piano di Cremilo, sarร  un atto dichiaratamente rivoluzionario. Eโ€™ incredibile come, nel capitalismo finanziario imperante di questo terzo millennio, nel consumismo che tutti ci riduce a merci, l’apologo di Aristofane funzioni come una freccia incendiaria, in grado di divertirci, sorprenderci e farci pensare. E soprattutto farci ancora โ€œsognareโ€ che il mondo possa cambiare, che la politica ritrovi il suo afflato di giustizia.”

Il progetto nasce da unโ€™idea del Direttore Generale del Parco, Gabriel Zuchtriegel ed รจ realizzato grazie a un protocollo di intesa con lโ€™Ufficio regionale scolastico della Campania. Questโ€™anno il progetto, di cui รจ Rup la dott.ssa Maria Rispoli, vede la partecipazione ampliata delle scuole: dopo il Liceo E. Pascal di Pompei, lโ€™Istituto Superiore E. Pantaleo di Torre del Greco, entrano il Liceo G. de Chirico di Torre Annunziata e lโ€™Istituto Superiore R. Elia di Castellammare di Stabia.

Economicamente il progetto, sostenuto dal Parco di Pompei, si avvale questโ€™anno del contributo della Direzione Generale Spettacolo, e del supporto di uno sponsor, American Express che per il secondo anno si affianca ad attivitร  del Parco.

PLUTO รจ lโ€™ultima commedia delle undici superstiti che ci restano di Aristofane. Il contadino Cremilo รจ ossessionato dalle ingiustizie che dilaniano Atene: perchรฉ le ricchezze vanno solo ai malfattori? Seguendo il responso dellโ€™oracolo, segue la prima persona che incontra, un cieco: quel cieco รจ Pluto, il dio della ricchezza. Per forza i soldi van sempre ai delinquenti e ai corrotti: perchรฉ il dio non ci vede! Cremilo lo cura e gli restituisce la vista, e tale atto โ€œrivoluzionarioโ€ porterร  abbondanza e serenitร  nelle case dei giusti. Eโ€™ stupefacente come Aristofane, a distanza di millenni, sappia emozionarci con le variazioni sapienti dei suoi registri comici, sottolineando sempre le contraddizioni violente della polis, dai massacri della guerra alla iniqua distribuzione delle ricchezze. E ancor piรน straordinario, in questo Pluto, come la mano sapiente di Martinelli sappia โ€œintonareโ€ al testo arcaico le improvvisazioni vitali e scatenate di 60 adolescenti napoletani e vicentini.

Marco Martinelli, fondatore insieme a Ermanna Montanari del Teatro delle Albe,รจ tra i piรน importanti drammaturghi e registi del teatro italiano, e ha vinto ben sette volte il Premio Ubu come drammaturgo, regista, pedagogo. Le sue drammaturgie sono state tradotte, pubblicate e messe in scena in dodici paesi in Europa e nel mondo. Ha sviluppato inoltre negli anni unโ€™esperienza di lavoro teatrale con gli adolescenti, che gli ha fruttato altri premi e riconoscimenti a livello internazionale. In Campania in particolare Martinelli nel 2006 a Napoli ha dato vita ad Arrevuoto, un progetto dellโ€™allora Teatro Stabile di Napoli, per il quale ha ricevuto il Premio dellโ€™Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e il Premio Ubu come โ€œprogetto specialeโ€. Nel 2007 ha diretto Punta Corsara, col sostegno della Fondazione Campania Festival. Nel 2017 ha pubblicato, per Ponte alle Grazie, โ€œAristofane a Scampiaโ€, che ha vinto il premio dellโ€™Associazione nazionale dei critici francesi come โ€œmiglior libro sul teatroโ€ pubblicato in Francia nel 2021per Actes Sud. Nellโ€™estate 2022 Martinelli ha debuttato a Ravenna Festival con il Paradiso dantesco, ideato e diretto insieme a Ermanna Montanari, ultima anta del progetto La Divina Commedia iniziato nel 2017 e prodotto sempre da Ravenna Festival,coinvolgendo nellโ€™allestimento lโ€™intera cittร , come in una sacra rappresentazione medievale e nel teatro rivoluzionario di massa di Majakovskij. Per gli spettacoli al Teatro Grande il regista รจ coadiuvato, giร  dallo scorso anno, dagli assistenti alla regia Valeria Pollice e Gianni Vastarella del Collettivo LaCorsa.

Economicamente il progetto, sostenuto dal Parco di Pompei, si avvale questโ€™anno del contributo della Direzione Generale Spettacolo.

25 e 26MAGGIO 2024 h.21.00
TEATRO GRANDE DI POMPEI
PLUTO
God of gold
riscrittura da Aristofane di Marco Martinelli

musiche Ambrogio Sparagna
eseguite da Antonio Matrone, Vincenzo Core, Erasmo Treglia, Tammorra Trio
con adolescenti di Pompei, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata

spazio e luci Vincent Longuemare
costumi Roberta Mattera
aiuto regia Valeria Pollice, Gianni Vastarella

drammaturgia e regia Marco Martinelli

produzione Parco archeologico di Pompei
in collaborazione con Ravenna Festival, Teatro di Napoli โ€“ Teatro Nazionale

Biglietti:5โ‚ฌ on-line su vivaticket.it

c/o biglietterie Teatro Mercadante e Teatro San Ferdinando

e c/o biglietteria degli scavi (Piazza Esedra) la sera dello spettacolo


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2024 - 11:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento