#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Pertosse allarme pediatri per boom ricoveri (+800%) e 3 morti tra neonati non vaccinati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I pediatri italiani lanciano l’allarme per l’epidemia di pertosse che sta colpendo principalmente neonati e lattanti non vaccinati, causando già 3 morti da inizio anno.

I ricoveri dei piccoli sono aumentati dell’800% rispetto allo scorso anno, con 110 ospedalizzazioni tra gennaio e maggio 2024, di cui oltre 15 in terapia intensiva.

L’allarme della Società Italiana di Pediatria (SIP) segue quello dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), che ha segnalato quasi 60.000 casi di pertosse in Europa nel 2023 e fino ad aprile 2024, un aumento di oltre 10 volte rispetto al 2022 e 2021. La maggior parte dei casi si è concentrata in Campania, Sicilia e Lazio.

Il pericolo per i più piccoli

“La pertosse è una malattia fortemente contagiosa e pericolosa, soprattutto nei primi mesi di vita e nei neonati che hanno un maggior rischio di complicanze e di decesso”, spiega Annamaria Staiano, presidente SIP. “In questa fascia di età la mortalità è tra l’1 e l’1,5%. Possiamo tutelare questa popolazione particolarmente vulnerabile attraverso l’immunizzazione della mamma durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza, altamente sicura ed efficace nel proteggere i bambini ancora troppo piccoli per poter essere vaccinati”.

I sintomi e la cura

La pertosse è causata da un batterio chiamato Bordetella pertussis che si trasmette da persona a persona con le goccioline di saliva. I sintomi iniziali sono simili a quelli del raffreddore (starnuti, naso chiuso, tosse leggera), ma dopo 1-2 settimane la tosse peggiora e si manifesta in “attacchi”. La guarigione può richiedere diversi mesi. La cura consiste nella somministrazione di antibiotici.

I dati italiani: sottostimati e preoccupanti

I dati italiani sui ricoveri pediatrici, precisano gli esperti, sarebbero sottostimati. Sono stati ottenuti nell’ambito di un progetto Pnrr (Inf-Act) e raccolti in 7 centri distribuiti in Italia. La maggior parte dei ricoveri ha riguardato neonati e lattanti non vaccinati sotto i 4 mesi di età. Inoltre, il 95% delle madri non era vaccinato e l’80% non aveva ricevuto alcuna informazione sulla disponibilità di una vaccinazione prenatale”, spiega Alfredo Guarino, presidente SIP Campania e coordinatore della rete clinica Inf-Act.

“I dati si riferiscono a bambini ospedalizzati in condizioni cliniche serie e quindi da considerare casi gravi, pertanto sono solo la punta dell’iceberg rispetto alla circolazione della pertosse, in quanto non sono considerati i casi non ospedalizzati”, aggiunge Guarino. La situazione è “particolarmente preoccupante in Campania”, dove si sono registrati oltre 30 ricoveri di lattanti nei centri di malattie infettive pediatriche di Napoli”.

L’importanza della vaccinazione

“Per contrastare efficacemente la pertosse è fondamentale mantenere elevate coperture vaccinali in tutta la popolazione”, spiega Fabio Midulla, responsabile della Pediatria d’urgenza dell’Umberto I di Roma. “Il vaccino non conferisce un’immunità permanente, perdendo efficacia nel corso del tempo. Per questo, oltre alla vaccinazione della donna in gravidanza, è essenziale fare tutti i richiami previsti ad ogni età: 3 dosi nel primo anno di vita con l’esavalente, un richiamo al sesto anno, uno ulteriore tra 12 e i 18 anni e poi ogni 10 anni”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2024 - 20:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento