#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:25
17.6 C
Napoli
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro

Per Selvaggia Lucarelli “Gino Sorbillo è come la Chiara Ferragni del cibo”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’intervista concessa a Dissapore, Selvaggia Lucarelli ha discusso del suo libro sui Ferragnez e del noto pizzaiolo Gino Sorbillo. Ha sottolineato il potere della comunicazione nel plasmare la percezione del pubblico, sottolineando come l’abilità nel comunicare possa influenzare notevolmente il successo nel settore alimentare.

Lucarelli ha citato il caso di Sorbillo, che ha utilizzato con successo i social media per promuovere la sua attività, ottenendo un’ampia visibilità e un forte seguito.
Ha osservato che le dinamiche della comunicazione sono cruciali per costruire una forte presenza nel settore alimentare e che le personalità che riescono a trasmettere il loro messaggio in modo efficace hanno maggiori probabilità di prosperare in questo mercato competitivo.

Alimentazione e Comunicazione

Selvaggia Lucarelli inoltre ha sottolineato l’importanza della comunicazione nel settore alimentare, sostenendo che il successo di molti prodotti è spesso dovuto più a strategie di marketing ben orchestrate che alla reale qualità dei prodotti.

Lucarelli osserva che questo fenomeno si estende anche alla copertura mediatica, dove personalità come i Ferragnez ricevono un’attenzione costante per ogni loro azione, indipendentemente dal loro merito effettivo.

Secondo la Lucarelli, questa enfasi sulla comunicazione e sulla celebrità può oscurare la vera sostanza e qualità dei prodotti e delle persone, portando a una distorsione dell’informazione e a un’attenzione superficiale.

I Ferragnez e la stampa

La Lucarelli ha anche criticato il trattamento riservato dalla stampa a personaggi come i Ferragnez, sottolineando la tendenza a celebrare ogni loro azione senza un’analisi critica del loro valore effettivo.

Questa narrazione unilaterale può influenzare notevolmente il pubblico, plasmando la percezione del valore reale di determinati personaggi nel panorama mediatico. Può portare a un’ipervalutazione di individui che potrebbero non meritare tale attenzione, distorcendo il senso di importanza e rilevanza nella cultura popolare.

Inoltre, può creare un circolo vizioso in cui l’attenzione eccessiva alimenta ulteriore attenzione, perpetuando una bolla mediatica che non riflette necessariamente il valore intrinseco dei personaggi celebrati.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2024 - 15:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento