#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Marzo 2025 - 19:31
14.1 C
Napoli

Napoli, nel Parco della Marinella 553 tonnellate di amianto da rimuovere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Un’enorme quantità di da bonificare nel cuore di . Si tratta di 553 tonnellate di materiale contenente amianto che dovranno essere rimosse dall’area destinata al parco urbano della Marinella, situata tra via Marina e via Vespucci, alle spalle dell’ex Mercato Ittico.

PUBBLICITA

Punti Chiave Articolo

I campionamenti condotti per conto del Comune hanno rivelato la presenza di questo materiale pericoloso. Fortunatamente, non sono stati rilevati problemi per la dispersione di fibre nell’aria, con livelli al di sotto dei limiti di legge.

Tuttavia, i documenti del Comune sono chiari: “È necessario procedere con la massima celerità alla bonifica per scongiurare ogni pericolo di contaminazione” e “per riprendere i lavori al parco” che erano stati bruscamente interrotti.

La presenza di Mca (materiale contenente amianto) risale all’estate del 2023, ma solo in questi giorni il Servizio progetti strategici del Comune ha firmato la determina per la bonifica. Il costo stimato è di 500.000 euro, di cui 250.000 destinati al trasporto e allo stoccaggio in centri specializzati, uno in provincia di Caserta e l’altro nel milanese.

I fondi provengono da un’economia di scala di un finanziamento di 1,7 milioni di euro da parte di Città metropolitana destinato all’acquisizione di alcune aree pertinenti al parco.

L’iter di bonifica

Si prevede che la rimozione dell’amianto durerà circa tre mesi, salvo possibili ritardi per l’ottenimento di “autorizzazioni intermedie”. Il parco si prepara ora alla bonifica, che insieme alla precedente rimozione di ha comportato un aumento significativo dei costi.

Il progetto del parco della Marinella prevede un percorso di 200 metri con vista prospettica sul Vesuvio, tre ingressi, viali alberati, essenze floreali, un’agorà con gradinate e fontane con giochi d’acqua. I lavori, attesi da 20 anni, potranno finalmente riprendere una volta terminata la bonifica.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2024 - 09:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento