Nicholas Tolosa e ‘Victor’, sabato l’inaugurazione dell’opera permanente dell’artista per Osimhen

Condivid

Sabato 25 maggio alle ore 12:00 verrà inaugurata “Victor”, l’opera permanente dell’artista Nicholas Tolosa, in via Domenico Cirillo 65 a Napoli.Curata da Massimo Sgroi, l’opera farà parte del progetto “Viviacirillo” ideato da Felice Riccardi.

L’installazione sarà esposta in modo permanente e accompagnata da una targhetta con QR code.

“La maschera che rappresenta Victor Osimhen va oltre le tensioni emozionali, trasformando il rapporto che il popolo ha con il calcio nel luogo in cui le passioni comuni vivono senza soluzione di continuità tra il soggetto e l’oggetto dell’opera – le parole di Sgroi –.Napoli vive di simboli, di sacralità, manifestata nel rito antropologico della partita di calcio.

Diventa un rituale condiviso, una fratellanza universale che include tutti, sia che tu sia nato nei Quartieri Spagnoli o a Dakar, al Pallonetto o a Laos, a Fuorigrotta o a Marrakech”.

“La strada in cui è posizionata la maschera di Victor Osimhen annulla la distanza tra chi osserva l’opera d’arte e chi la realizza, creando una fusione tra la concezione dell’arte visiva e il teatro nella sua rappresentazione intrinseca.Come nell’origine del rituale rappresentativo greco, Tolosa sovrappone la narrazione alla percezione, unendo due elementi che normalmente seguono strade diverse”.

“La maschera “celebra” e ridefinisce i colori della passione e del gioco come parte dell’anima della città, del calcio, della cabala e della magia che da Napoli si estendono fino al deserto del Kalahari.

Le tre strisce gialle rappresentano il numero sacro, il tre, come i tre scudetti del Napoli, e la maschera che copre il volto del giocatore nigeriano in campo”.

“È il melting pot dell’anima partenopea, il tessuto elastico delle entropiche linee cablate che rappresentano i nervi scoperti della città.E se è vero che tendiamo a occupare gli spazi vuoti della città, per Nicholas Tolosa l’opera/maschera non è più solo un terminale dell’arte, ma un medium della funzione sociale dell’estetica.

Nella restituzione all’individuo della poetica artistica, Tolosa diventa un elemento di raccordo tra il vuoto creativo e il pieno soggettivo dell’essere umano”, conclude Massimo Sgroi.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2024 - 18:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, pregiudicato ferito a colpi di pistola in un bar di Chiaia

Napoli – Paura nella notte in un bar di via Riviera di Chiaia, dove i… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:02

Oroscopo di oggi 21 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni astrali per oggi, 16 febbraio 2025: oggi, i pianeti si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 06:36

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09

Delmastro condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio: ‘Non mi dimetto’

Roma – Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, è stato condannato a otto mesi di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:56