Attualità

Nefrocenter sigla accordo con l’Arabia Saudita per 1200 posti dialisi

Condivid

L’epidemia di diabete di tipo 2 in Arabia Saudita spinge un primario gruppo medico del paese a siglare un accordo con Nefrocenter, azienda napoletana, per la realizzazione di 1200 posti dialisi.

La partnership nasce da un’esigenza specifica: l’Arabia Saudita ha il più alto tasso di malati di diabete al mondo, con un incremento di mille casi che necessitano di dialisi ogni anno. Il diabete, con le sue conseguenze vascolari, determina danni ai reni e ad altri organi, creando una forte domanda di assistenza sanitaria specialistica.

Nefrocenter, con sede a Torre del Greco, ha già consolidato la sua esperienza in Italia con centri di ricerca e sedi operative in diverse regioni. L’azienda campana è stata scelta per la sua competenza specifica nella cura delle malattie renali e per l’innovativo brevetto sugli accessi vascolari per la dialisi.

L’accordo con l’Arabia Saudita potrebbe aprire la porta a future collaborazioni in altri settori sanitari. Le eccellenze campane, come il gruppo San Raffaele di Milano e la Rete Oncologica Campana (Roc), potrebbero essere esportate in Arabia Saudita, portando know-how e modelli organizzativi innovativi.

“Il ministero della Salute del governo di Riad – ha spiegato al Il Mattino, Giovanni Lombardi, fondatore e presidente del gruppo Nefrocenter – ha un’urgente necessità di creare posti di dialisi a fronte di un incremento dei malati di diabete che è la più alta al mondo e che cresce al ritmo di mille casi che vanno incontro a dialisi ogni anno. Il diabete per le note conseguenze vascolari determina danni ai reni e ad altri organi quindi c’è necessità di un’offerta sanitaria specialistica e qualificata”.

L’interesse saudita si estende anche alla produzione di farmaci e alle biotecnologie. Il “Progetto Vision 2030” del governo saudita prevede investimenti in questi settori e la partnership con aziende italiane potrebbe essere strategica per lo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti.

L’Arabia Saudita, con una popolazione in crescita da 40 a 80 milioni entro il 2035, rappresenta un mercato in forte espansione per il settore sanitario. Le aziende campane, con le loro competenze e l’esperienza consolidata, possono giocare un ruolo importante in questo scenario, contribuendo allo sviluppo del sistema sanitario saudita e all’internazionalizzazione del “made in Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2024 - 09:04

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32