Cronaca di Napoli

Napoli sequestro ex Canonica di San Biagio ai Taffettanari: 7 indagati

Condivid

Napoli. I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli hanno posto sotto sequestro preventivo l’ex Canonica della Chiesa di San Biagio ai Taffettanari.

Il provvedimento è stato emesso dal Giudice per le indagini preliminari su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli – Gruppo intersezionale per la tutela dei beni culturali.

Secondo l’accusa, sette persone della famiglia Cortese-Macor avrebbero occupato abusivamente gli immobili della Canonica nel tempo, realizzando opere edili abusive per aumentarne la superficie abitativa.

Occupazione abusiva e opere illegali

Le indagini, condotte dalla Procura della Repubblica di Napoli, ipotizzano i reati di invasione di terreni e edifici (art. 633 c.p.), opere edilizie abusive (art. 44 d.P.R. 380/2001) e deturpamento e destinazione ad usi incompatibili di beni culturali (art. 518-duodecies c.p.).

La vicenda della Canonica, situata nel centro storico di Napoli, era già stata oggetto di un’inchiesta della trasmissione di Rai3 Report e di un’interrogazione parlamentare. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, in quell’occasione, aveva spiegato che la Prefettura stava valutando “la praticabilità di ogni possibile percorso per ripristinare al più presto condizioni di legalità”.

Un’azione per tutelare il patrimonio culturale

Il sequestro preventivo rappresenta un passo importante per tutelare il patrimonio storico-artistico e architettonico di Napoli.

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di ricognizione avviato dalla Procura della Repubblica di Napoli in collaborazione con diverse istituzioni, tra cui la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, la Curia di Napoli e l‘Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il sequestro della Canonica di San Biagio ai Taffettanari è un segnale forte della nostra determinazione a tutelare il patrimonio culturale della città. Si tratta di Un caso già noto alle cronache di Napoli.

L’operazione di oggi rappresenta un monito per tutti coloro che tentano di lucrare illegalmente sul patrimonio culturale. La Procura della Repubblica di Napoli e le forze dell’ordine continueranno a vigilare per garantire la tutela di questi beni preziosi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2024 - 13:35

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27