#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Napoli, 40 truffe ad anziani in quattro mesi e bottino di 200mila euro: arrestati due specialisti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo, in provincia di Ancona, in collaborazione con i colleghi delle Compagnie di Napoli Centro e Napoli Bagnoli, hanno arrestato due uomini campani, un 38enne e un 45enne, con l’accusa di truffa aggravata continuata in danno di persone anziane.

Gli arrestati, già noti alle forze dell’ordine, dopo il foto segnalamento sono stati rinchiusi nella casa circondariale di Poggioreale.

L’operazione è il risultato di un’indagine avviata a novembre 2023 dai Carabinieri di Osimo a seguito di una denuncia presentata da una donna di 83 anni. La signora era stata contattata da un falso nipote che, fingendosi un maresciallo dei Carabinieri, le aveva richiesto e ottenuto gioielli del valore di 500 euro per pagare una sanzione amministrativa per una presunta contravvenzione al codice della strada commessa dal nipote stesso.

Le indagini hanno permesso di scoprire che i due complici, tra i primi giorni di novembre 2023 e la fine di febbraio 2024, avevano messo a segno ben 40 truffe con lo stesso modus operandi, ai danni di persone anziane, prevalentemente donne che vivevano da sole.

Le truffe, 37 consumate e 3 tentate, sono state realizzate nelle province di Ancona, Pescara, Foggia e Barletta-Andria-Trani. In particolare, 17 sono state commesse nella provincia di Ancona.

 Solo in provincia di Ancona portate a termine ben 17 truffe

Il meccanismo era sempre lo stesso: un complice, con base a Napoli, contattava le vittime su un telefono fisso e, spacciandosi per un maresciallo dei Carabinieri, un finanziere o un impiegato postale, le convinceva a consegnare a un collega soldi o gioielli per fantomatiche pratiche burocratiche, spese legali o risarcimenti per incidenti stradali mai avvenuti subiti da loro parenti.

Gli arrestati si recavano poi a casa delle vittime per prelevare le somme di denaro o i gioielli, fino al valore concordato al telefono dal complice. Uno dei due faceva da autista e palo, mentre l’altro si occupava della riscossione e poi si dileguava.primo

Ancora in corso le indagini per identificare i complici che si occupavano delle telefonate. L’importo totale delle somme sottratte si aggira intorno ai 200mila euro e non è coperto da assicurazione.

Per gli spostamenti dalla Campania venivano utilizzati veicoli sempre diversi, noleggiati e prevalentemente di grossa cilindrata.

Le accuse contestate ai due arrestati sono di truffa aggravata continuata e associazione per delinquere.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2024 - 20:04



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento