#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:48
14.1 C
Napoli
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...

Il Mediterraneo si scalda: +1°C nel Golfo di Napoli, allarme per l’ecosistema

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caldo record nel Mar Mediterraneo, con un aumento di circa 1°C rispetto alla media degli ultimi 7 anni. I dati, raccolti dal progetto MedFever, evidenziano un picco di 15,5°C nel Golfo di Napoli, il valore più alto mai registrato.

PUBBLICITA

Un trend preoccupante che riguarda tutto il Mediterraneo, con temperature superficiali superiori di oltre 1°C rispetto alla media 2020-2022, in particolare nell’Adriatico.

L’impatto del cambiamento climatico è evidente. L’aumento del calore marino minaccia gli ecosistemi, altera i processi di dinamica costiera e aumenta i rischi per la biodiversità.

Per monitorare la situazione e comprendere le implicazioni di questo fenomeno, la rete di sensori MedFever, composta da circa 100 termometri posizionati fino a 50 metri di profondità in 15 punti del Tirreno, fornisce dati preziosi.

A questi si aggiunge il modello di circolazione marina MITO, sviluppato da ENEA, in grado di simulare la temperatura, la salinità e le correnti marine con elevata precisione.

Le analisi mostrano che il riscaldamento non si limita alla superficie, ma interessa anche i fondali marini. Nel Golfo di Napoli, negli ultimi 40 anni, le temperature medie dei fondali sono aumentate di circa 1,5 gradi.

Un processo accelerato dai venti, che, mescolando le acque, diffondono il calore in profondità. I dati di MITO evidenziano anomalie di temperatura fino a +1°C a 100 metri di profondità nel Golfo di Napoli, nel Tirreno, nel Canale di Sicilia e nello Ionio centrale.

Questi dati confermano l’allarme lanciato dal Servizio UE Copernicus: aprile 2024 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale, con temperature superficiali marine medie globali di 21,04°C, il secondo valore più alto mai misurato.

Un trend preoccupante che richiede un’azione immediata. La comunità scientifica, insieme ai cittadini e alle istituzioni, è chiamata a collaborare per monitorare, comprendere e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sul Mediterraneo.

Solo con un impegno comune possiamo tutelare questo prezioso ecosistema e garantire un futuro sostenibile per le generazioni.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2024 - 19:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento