#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:49
13.1 C
Napoli
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...

Maxi truffa ai fondi UE per pascoli inesistenti: 75 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

5 milioni di euro sottratti all’Unione Europea con la complicità di una “mafia dei pascoli”

PUBBLICITA

La Procura di Pescara ha chiuso le indagini su un’organizzazione criminale che, per quasi un decennio, ha messo in atto una maxi truffa ai danni dell’Unione Europea, intascando indebitamente milioni di euro di fondi pubblici destinati ai pascoli

. L’operazione, denominata “Transumanza”, è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Pescara, con la direzione e il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura dell’Aquila.

Un sodalizio criminale ben collaudato

L’indagine ha permesso di individuare un vero e proprio sodalizio criminale, composto da 13 persone, operativo dal 2014. Il gruppo, sfruttando la complicità di società agricole fittizie e cooperative compiacenti, ha simulato la gestione di pascoli inesistenti al fine di ottenere indebitamente contributi dal Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA).

Modus operandi e proventi illeciti. Lo stratagemma escogitato era articolato. Queste aziende, intestate a prestanome, venivano presentate come giovani realtà imprenditoriali agricole, ottenendo così gratuitamente i titoli PAC dalla Riserva Nazionale dei Titoli.

Le società fittizie, in combutta con cooperative agricole e ATI, acquisivano terreni in aree dove il pascolo era vietato dai Comuni, spesso grazie a collusioni con esponenti locali.
Sulla base di false documentazioni che attestavano l’esistenza di pascoli e capi di bestiame, le aziende fittizie presentavano richieste di contributi al FEAGA, incassando indebitamente milioni di euro.

Le accuse e il giro d’affari

Le persone e le società coinvolte sono accusate a vario titolo di autoriciclaggio, reimpiego di proventi illeciti, ricettazione, truffa aggravata ai danni dello Stato, conseguimento di erogazioni pubbliche.

Le frodi accertate ammontano a circa 5 milioni di euro, un danno rilevante per le finanze pubbliche europee.

L’indagine ha fatto emergere il possibile coinvolgimento della “mafia foggiana” nella truffa, ipotizzando la presenza di soggetti contigui ad organizzazioni criminali del Gargano tra gli indagati.

Con la chiusura delle indagini, la Procura di Pescara si appresta a chiedere il rinvio a giudizio degli imputati. L’operazione “Transumanza” rappresenta un duro colpo alle frodi ai danni dell’Unione Europea e conferma l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta alla criminalità organizzata che si infiltra nel settore agroalimentare.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2024 - 15:03

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento