#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
IL PRESIDIO

Manifestazione disoccupati a Scampia, una lotta lunga 40 anni: “Ora ci serve lavoro”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una manifestazione di disoccupati ha animato oggi Piazza Municipio, con centinaia di donne e uomini provenienti dal quartiere Scampia che hanno rivendicato il diritto al lavoro. Alla fine della protesta, Omero Benfenati, leader dei movimenti sociali di Scampia, ha espresso speranza riguardo alla firma imminente del protocollo d’intesa tra il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Questo accordo mira a istituire un tavolo tecnico per sviluppare politiche attive per l’inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata.

PUBBLICITA

“Da anni ci battiamo per garantire la dignità del lavoro a centinaia di persone che hanno completato percorsi formativi significativi,” ha dichiarato Benfenati. “Siamo qui per accogliere con favore questa firma che riguarda il lavoro dignitoso, ma da anni siamo già in piazza per rivendicare questo diritto e per portare al centro dell’agenda politica locale e nazionale il lavoro vero, non l’assistenzialismo.”

Benfenati ha sottolineato l’importanza di mettere al centro delle politiche pubbliche la dignità dei lavoratori e ha evidenziato il contributo positivo che la comunità di Scampia ha dato alla propria rinascita. “La Scampia di oggi è il risultato di una lotta di 40 anni, una Scampia che si è riscattata grazie a donne e uomini determinati che non hanno mai arretrato di fronte alle difficoltà,” ha ricordato.

“Oggi, in piazza, ci sono le stesse persone che chiedono un diritto sacrosanto: il lavoro. Ci sono anche coloro che hanno commesso errori ma che oggi sono qui per chiedere una seconda possibilità e un lavoro dignitoso.” Il leader dei movimenti sociali ha evidenziato anche le sfide che molte famiglie di Scampia affrontano quotidianamente, compresa la ricerca di alloggi dignitosi.

“Le famiglie di Scampia stanno lottando per migliorare le loro condizioni di vita, anche attraverso la demolizione delle Vele, ma ora chiedono anche opportunità di lavoro per garantire la propria dignità,” ha concluso Benfenati. La firma del protocollo d’intesa rappresenta un passo importante verso la realizzazione di politiche attive per l’occupazione e il sostegno ai cittadini in cerca di lavoro, offrendo speranza e concrete possibilità di miglioramento alle comunità più svantaggiate della città.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2024 - 16:34

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento