#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Maggio di Pizzofalcone, al via la prima edizione dal 4 al 31 maggio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 4 al 31 maggio eventi, passeggiate turistiche e iniziative per conoscere e valorizzare i luoghi simbolo e riscoprire quelli storici della collina di Pizzofalcone: appuntamenti da Monte Echia a Piazza del Plebiscito, con le associazioni del territorio in campo

PUBBLICITA

Prima edizione del Maggio di Pizzofalcone, passeggiate alla scoperta del territorio, ideato e organizzato dalla Municipalità I del Comune di Napoli con il contributo dell’Assessorato al Turismo e alle attività produttive.

Un fitto programma di appuntamenti dal 4 al 31 maggio, che vuole valorizzare i luoghi simbolo della collina di Pizzofalcone ma anche guidare cittadini e turisti alla riscoperta di tesori nascosti. Un mese di eventi in alcuni dei luoghi più belli della città, su tutti Monte Echia e Piazza del Plebiscito.

Teresa Armato, assessora al Turismo e alla Attività produttive: “Questa rassegna racconta la bellissima rinascita di Pizzofalcone, un luogo che attendeva solo l’opportunità di potersi mostrare in tutto il suo splendore, e anche dell’impegno della sua comunità, che in questa occasione ha speso volentieri le migliori energie per accompagnare napoletani e turisti nella scoperta di una collina meravigliosa nonché di un pezzo fondamentale della storia della nostra città”.

Giovanna Mazzone, presidente Municipalità I: “Con lo sblocco dei cantieri e la prossima apertura della Metro Linea 6 e dell’ascensore di Pizzofalcone, la collina diventa una delle zone turistiche di Napoli: è finalmente arrivato il momento di ridarle forza e dignità. Il lavoro che, come amministrazione, stiamo portando avanti è quello della riqualificazione di zone importanti come il Molosiglio, i gradoni di Chiaia, via Gennaro Serra, nell’ottica di una maggiore valorizzazione dei luoghi dove è sorta Partenope. La missione è quella di restituire bellezza e fascino, obiettivo che intendiamo raggiungere con la partecipazione delle realtà vive di cui è ricco il nostro territorio”.

Fitto il programma di appuntamenti, illustrato da Benedetta Sciannimanica, assessore a Turismo e Cultura della Municipalità I, che ha ideato e curato la rassegna con il supporto della commissione Turismo presieduta da Eugenio Tremante e della consigliera Martina Pugliese. Si parte con gli itinerari turistici: le passeggiate archeologiche “Nel Ventre di Parthenope” organizzate dall’Archeoclub d’Italia l’11, il 19 e il 26 maggio. Ragazzi del territorio protagonisti giovedì 16 con la passeggiata “Tanto ho le Cuffie”, percorsi tra le vicende di adolescenti del quartiere che hanno condiviso le loro storie di vita, dal progetto della prof. Fabiana Sciarelli. Il 17 e 18 maggio si va alla scoperta della Scuola militare Nunziatella e della Chiesa annessa, raro gioiello dell’arte barocca napoletana dedicata alla Annunziata, aperta in esclusiva per il Maggio di Pizzofalcone.

Aperte anche le chiese per i percorsi d’arte e di fede in parrocchia Egiziaca a Pizzofalcone, con il coro dei Piccoli Cantori di Pizzofalcone che animeranno gli appuntamenti del 4 e del 26 maggio. Domenica 5 nella Basilica di San Marco di Palazzo in piazza Santa Maria degli Angeli in Pizzofalcone i giovani della comunità di “Pietre Vive” guideranno i curiosi alla scoperta del significato teologico e spirituale delle opere che adornano la basilica. Altro appuntamento all’Arciconfraternita Santa Maria delle Grazie a Catena il 16, con un incontro sul tema rigenerazione urbana e la visita della chiesa e della tomba dell’Ammiraglio Francesco Caracciolo.

L’associazione Fantasie d’Epoca sarà in piazza del Plebiscito domenica 12 maggio con un Pulcinella itinerante che si relazionerà con le Statue dei Re. Il 17, ancora, sul Monte Echia con un viaggio nella superstizione.

Sarà anche un mese alla scoperta di meravigliosi luoghi di cultura come Musap – Fondazione “Circolo Artistico Politecnico” a Palazzo Zapata, “che aderisce a #domenicalmuseo e che ha organizzato tra le altre cose l’evento “LEONaltro, tutto ciò che non sai sul genio Di Vinci”, per svelare i segreti dell’autore della Gioconda a 505 anni dalla morte. Inoltre, l’11 e 12 riapre l’Archivio Fotografico Parisio sotto i portici di Piazza del Plebiscito, mettendo a disposizione dei visitatori l’enorme mole di materiale sull’evoluzione della storia sociale, culturale ed urbana della città di Napoli e della Campania”.

Il liceo Palizzi spalanca le porte del MAI (Museo Artistico Industriale), che fu voluto da Gaetano Filangieri principe di Satriano, e altri appuntamenti animati dagli studenti del coreutico. Tra i luoghi di cultura aperti per l’occasione, la Fondazione Mondragone apre il giorno 23 maggio il Museo della Moda in Piazzetta Mondragone.

Tra gli eventi, sabato 8 maggio, presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici, il convegno “Serra di Cassano: un palazzo, una famiglia, la storia”, viaggio nella storia di Palazzo Serra di Cassano. Nella stessa sede, da giovedì 23 a sabato 25, quinta edizione di “Montedidio Racconta”, manifestazione culturale che punta alla valorizzazione e al “racconto” della collina di Pizzofalcone, ideata e curata da Iuppiter Group di Laura Cocozza. La direzione artistica della manifestazione è affidata a Marco Panico del Teatro Summarte.


Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2024 - 18:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento