#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 19:44
18.1 C
Napoli
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
L'ACCORDO

La Diocesi di Napoli rinnova convenzione con ‘La Paranza’ per la gestione delle catacombe

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oggi è stato siglato un importante accordo tra l’Arcidiocesi di Napoli e la cooperativa sociale La Paranza, che riceve in esclusiva l’incarico di gestire e valorizzare le catacombe di San Gennaro, San Gaudioso e San Severo. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione sociale e culturale del Rione Sanità, un quartiere che negli ultimi anni ha visto una significativa trasformazione grazie all’impegno della cooperativa.

La Paranza, nata nel 2006 come iniziativa giovanile della Parrocchia di Santa Maria della Sanità, è diventata un punto di riferimento nel panorama sociale e culturale della città. Con il supporto del parroco don Antonio Loffredo, ha promosso un’azione di cambiamento che ha coinvolto la comunità locale, puntando sulla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico del quartiere.

Il progetto “Metodo Sanità”, ideato dalla Paranza, è stato riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un esempio di successo nella rigenerazione urbana e nell’innovazione sociale. L’obiettivo era quello di riscattare il Rione Sanità attraverso l’impresa giovanile, offrendo opportunità di lavoro ai giovani del quartiere e favorendo la loro inclusione sociale.

La cooperativa ha ottenuto importanti risultati nel corso degli anni, tra cui il recupero della Basilica di San Gennaro extra moenia e delle catacombe adiacenti, rimaste chiuse per decenni. Grazie alle attività di manutenzione e valorizzazione, queste aree sono state riaperte al pubblico, contribuendo alla rinascita del quartiere e diventando una meta imperdibile per i visitatori di Napoli.

Con la firma della nuova convenzione, l’arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia rinnova la fiducia nella Paranza, riconoscendo il suo importante contributo all’azione pastorale della Chiesa locale. L’accordo prevede la continuità delle attività di valorizzazione e gestione delle catacombe, oltre a favorire ulteriori opportunità occupazionali per i giovani del quartiere.

I dati relativi all’occupazione e all’impatto sociale della cooperativa sono incoraggianti: da 5 a 70 lavoratori, di cui il 50% proveniente dai centri educativi del Rione Sanità; un’età media dei cooperatori di 33 anni; il 40% ha migliorato il proprio titolo di studio grazie all’esperienza in cooperativa; il 75% ha scelto di vivere nel quartiere. Inoltre, sono stati recuperati oltre 14.000 mq di patrimonio culturale, tra chiese, catacombe e affreschi.

La nuova convenzione riflette i principi della lettera circolare sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici del 2001 e della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale. Si tratta di un passo significativo verso una maggiore valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Napoli, nonché un ulteriore impulso per lo sviluppo sociale ed economico del Rione Sanità.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2024 - 16:27


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento